Acqua

Cara Berenice,

l’acqua picchietta sulle piastrelle del giardino, gorgoglia nei termosifoni di questo strano, freddo e inclemente marzo romano. Sibila e striscia nella doccia, che ha deciso di cominciare a perdere acqua e ricordarmi l’impossibilità di chiamare un idraulico fino alla fine della quarantena. Scroscia sull’asfalto delle strade, irrorate da operatori in tuta bianca e mascherina. Scorre sulle mani, lavate e rilavate in ottemperanza alle prescrizioni delle Autorità sanitarie.

I giornali ripetono, ciclicamente, che le acque della Laguna di Venezia, liberate dal traffico, sono tornate limpide e vi guizzano i delfini. La verità è che la Laguna ha una profondità media di circa un metro, per cui veramente solo l’immobilità assoluta imposta da una pandemia può renderla chiara e trasparente.

Altrettanto ciclicamente, gli algoritmi delle reti sociali mi propongono un articolo sullo spreco d’acqua in Italia. Secondo il Fondo Ambiente Italiano, la dispersione nel settore civile è superiore al 45 per cento. Se ne parlò molto nel 2011, in occasione di un referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici… o, almeno, così presentato dai promotori; in realtà, come spesso avviene, le norme giuridiche oggetto della consultazione avevano profili più sfumati e complessi.

Secondo molti, il problema dell’acqua si farà sempre più pressante nel futuro, tanto che l’ONU ha costituito UN-Water, un “meccanismo di coordinamento interagenzia”: locuzione che fa, forse, più paura del problema stesso.

Parlami d’acqua, mia Berenice.

Stan

Un pensiero su “Acqua

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...