Antiche arti non più apprezzate

Mia cara Berenice,

rammenti la signora Schlein, la nuova giovane segretaria del Partito Democratico italiano? Tu eri contenta per la sua vittoria alle primarie, per averla conosciuta in non so quale collegio svizzero dal nome impronunciabile e vagamente mistico; i miei sentimenti erano di segno opposto.

Tuttavia, come sempre avviene tra noi, oggi i miei orientamenti vengono a collimare maggiormente con i tuoi, dopo che un giornale ha attaccato la signora Schlein per avere parlato diverse ore in conferenza stampa senza dire nulla. Ohibò, non è questa una qualità propria dei grandi politici, dei veri politici, dei politici tout court?

Nel ciclo della Fondazione, da cui recentemente è stata tratta una serie televisiva non particolarmente fortunata, Isaac Asimov dipinge il personaggio di un aristocratico ambasciatore imperiale che prende parte ai lavori di una conferenza diplomatica durata diversi giorni, terminata la quale i suoi interventi vengono vivisezionati e analizzati, scoprendo che non ha detto nulla. Di fronte a tale constatazione, gli esegeti si inchinano rispettosamente alle qualità professionali e personali dell’inviato imperiale, rimproverando anzi a sé stessi di averlo scambiato durante i lavori per un perfetto idiota capace solo di fiutare prese di tabacco.

Volendo nobilitare ancora di più l’argomentazione, potrei sottolineare che la fortuna di antichi oracoli, presunti veggenti e intere religioni si basa su predizioni, dogmi e testi sacri ambigui e fumosi, idonei a interpretazioni diametralmente opposte. Volendo invece abbassarla, si potrebbe ironizzare su nutrite schiere di intellettuali, opinionisti, funzionari internazionali, economisti, esperti di management, formatori di ogni risma.

Un saluto solidale, quindi, a te e alla signora Schlein.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...