Sull’annessione delle Isole Hawaii da parte degli Stati Uniti

Mia cara Berenice,

sono lieto che il mio accenno all’annessione delle Isole Hawaii da parte degli Stati Uniti ti abbia incuriosita.

L’ho definito un caso classico di colonialismo, e lo confermo.

Le Hawaii furono “scoperte” da James Cook nel 1778. Il primo contatto non fu esattamente pacifico, ma piuttosto avventuroso, salgariano, tanto da concludersi con il capitano inglese infilzato da un pugnale.

Poco dopo, l’arcipelago finì sotto il controllo della locale dinastia dei Kamehameha, eufonico e musicale nome assurto a fama universale grazie alla saga nipponica di Dragon Ball.

La vera conquista, tuttavia, fu quella dei missionari, coloni e piantatori di canna di zucchero che cominciarono ad affluire numerosi più o meno nello stesso periodo; i nuovi venuti divennero presto un’élite tale da soppiantare l’aristocrazia indigena, fino a diventare Ministri dei Re Kamehameha. Molti erano americani, e anche la Marina degli Stati Uniti mise gli occhi su Pearl Harbor, potenziale presidio strategico nel Pacifico.

Nel 1887 l’élite bianca, organizzata in un Comitato di Salute Pubblica, impose al Re la promulgazione di una nuova Costituzione e la nomina di un Governo con Ministri stranieri.

Nel 1893, il Comitato costrinse l’ultima Regina indigena ad abdicare. Nel 1894 venne proclamata la Repubblica e, nonostante qualche intoppo legato anche alle proteste internazionali, nel 1898 l’arcipelago venne infine annesso dagli Stati Uniti.

Le isole furono inizialmente un Territorio, con un Governatore nominato dal Presidente degli Stati Uniti, previa approvazione del Senato. Quasi a sottolineare la natura coloniale dell’annessione, sulla bandiera del Territorio campeggiava una Union Jack.

Nel 1959, anche a seguito di proteste pro democrazia, le isole divennero uno Stato americano a pieno titolo; ciononostante, ancora oggi sopravvive un movimento indipendentista.

Quindi, come dice il Presidente del Consiglio di Reggenza del Regno Hawaiano, buona giornata e aloha!

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...