Ombrelli

Mia cara Berenice,

è stata una stagione autunno-inverno assai piovosa. Oggi, in particolare, c’è davvero un tempo da lupi, quasi paragonabile a una bella giornata belga.

La mia strategia per resistere a questa ululante offensiva si basa su tre pilastri: un paio di ombrelli in casa, uno in ufficio, uno portatile in borsa.

Per essere un generale, però, la capacità di disporre le truppe non basta, serve quella di accettare delle perdite.

Gli ombrelli portatili sono la carne da cannone per eccellenza, i teneri novellini, le reclute. Generalmente economici, alle prime gocce di pioggia vengono zelantemente offerti da una folla di ambulanti vomitati come funghi dalla terra umida. Dall’altra parte, il primo soffio di vento li sventra, il primo raggio di sole li condanna a essere dimenticati sotto il tavolo di un bar, su un sedile della metro, all’ingresso di un ristorante.

Gli ombrelli tradizionali sono i veterani induriti, la Vecchia Guardia, i Berretti Verdi. Hanno sempre almeno una stecca dislocata, ma non ti abbandonano, almeno finché un acquazzone particolarmente impetuoso e improvviso li fa sparire per mano ignota dal portaombrelli. Quella fine banale ti lascia senza fiato, come quando un vecchio sergente maggiore pluridecorato, sopravvissuto a tante battaglie, viene pugnalato in un bordello da una guerrigliera nemmeno maggiorenne.

Infine, ci sono i modelli avveniristici, ergonomici, aerodinamici, a cui vengono generalmente attribuite origini olandesi. Sono le armi futuristiche presentate allo Stato Maggiore da qualche zerbinotto del complesso militar-industriale: promettenti, scintillanti, indice di ricchezza e avanzamento tecnologico. Una volta impiegate al fronte, però, non possono fare miracoli più dell’ultimo dei novellini.

C’est la guerre.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...