Recensione

Mia cara Berenice,

come ti dicevo, gli entusiastici pareri resi da due colleghi alla mensa del Ministero mi hanno indotto a tornare sulla mia decisione e vedere “È stata la mano di Dio” (Italia, 2021) di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo e Luisa Ranieri.

Ho perciò prenotato al mio cinema preferito di Trastevere lo spettacolo delle 19.

La mattina, portando dei vestiti in tintoria, ho visto un bambino uscire da un palazzo; era vestito da centurione e teneva in mano una bandiera americana.

Tornando, la barista del chiosco del parco davanti casa mia ha consegnato diversi scatoloni a uno di quei ragazzi di colore che chiedono l’elemosina spazzando le foglie dal marciapiede: li svuotasse nei cassonetti e avrebbe avuto in cambio un cornetto.

In seguito, sono andato a pranzo in una tavola calda dall’altra parte della strada. I due inservienti dietro il bancone, un uomo e una donna, litigavano sulla collocazione della pizza bianca sul bancone e sul perché non si trovassero le chiavi del motorino usato per le consegne. Litigavano guardandosi fissi negli occhi al di sopra delle mascherine nere, eroticamente, come Joe Pesci e Maria Tomei nella memorabile scena del rubinetto di “Mio cugino Vincenzo” (USA, 1992).

Insomma, la Roma sorrentiana de “La grande bellezza” (Italia, 2013).

Pensavo che arrivare al cinema sarebbe stato laborioso. Avevo notato, infatti, che il tram non circolava ed era sostituito da navette; queste ultime, però, erano numerose e assidue, tanto da offrirmi un viaggio fino a Trastevere eccezionalmente confortevole.

Dopo aver visto il film, ho pensato che il clima ormai invernale – benché più piovoso che freddo – fosse perfetto per una visita al ristorante specializzato in ramen accanto al Ministero. Ho ordinato spaghetti di riso ai frutti di mare: buoni, ma troppo simili a un piatto italiano. La versione gelato del mochi, al tè verde e al sesamo, era invece piacevole e rinfrescante come la ricordavo.

Un mereghettiano saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...