L’iPhone disegnato da Gucci per il mercato italiano

Mia cara Berenice,

nell’effimera e fatua estate del 2020, anche il mio cellulare volle ricordarmi la caducità dell’esistenza e mi si sbriciolò improvvisamente tra le mani, mentre ero fuori Roma. Il tempismo era stato perfetto, non solo per la motivazione poetica che ti ho appena esposto, ma per una molto più pragmatica: aspettavo una telefonata importante dall’Ufficio Personale del Ministero, per chiudere la pratica del mio distacco in Belgio. Così, io e gli scout del campeggio ci trovammo accomunati nel riflettere sulle vite dei santi.

Appena tornato in città, acquistai a Trastevere uno Xiaomi, del quale due caratteristiche mi impressionarono favorevolmente.

La prima, l’inesauribile durata della batteria, probabile residuato atomico dell’Esercito Popolare di Liberazione.

La seconda, l’app denominata Temi, che consente di rivoluzionare in pochi minuti la grafica e le icone del telefono, attingendo a un’ampia libreria di temi gratuiti continuamente aggiornata.

Appunto qualche giorno fa, dopo il consueto e volubile cambio di tema, mi sono ritrovato con una grafica minimalista molto chiara, pulita e funzionale, ma che mi suscitava anche una lontana, bizzarra sensazione di déjà vu.

Poco dopo, pur non essendo mai stato un cliente Apple, ho capito. Il tema riproduce in tutto e per tutto la grafica di un iPhone, fino a camuffare il mio Google Chrome da Safari.

Cosa avrà mosso lo sviluppatore? Giuoco o vanità?

Ho sorriso immaginandomi nel fare colpo su qualche americanina a Trastevere.

“Scusami, fino a che ora passa il Tram 3?”

“Il 3 non è longevo come l’8, credo fino alle undici; ma ora, per sicurezza, controllo sul mio iPhone”.

“Quello non sembra un iPhone”.

“Scherzi? Non vedi il display?”

“Ok, ma il modello…”

“Questo è l’iPhone per il mercato italiano: disegnato da Gucci”.

“Ooh…”

Un patetico saluto.

Stan

Intrigo internazionale

Mia cara Berenice,

temevamo fossero ormai lontani i bei tempi in cui la Cortina di Ferro lambiva Trieste e l’Italia era una fantasmagoria, un arazzo in cui pugnavano, ululando, la Morte, i Servizi Segreti, la Mafia, la Banda della Magliana, i Partiti, i Sindacati e altri demoni.

Invece, dopo i sospetti che hanno inseguito la missione di assistenza russa, ecco che un ufficiale francese viene arrestato, in una nostra base NATO, per spionaggio al soldo di Mosca; forse, trattandosi di un ufficiale, si configura addirittura un’ipotesi di tradimento o alto tradimento.

Debbo sperare che al Viminale non siamo troppo in allerta, perché questa casa è diventata una vera e propria centrale di spionaggio cinese, irta di antenne: computer Huawei acquistato per il lavoro agile, cellulare Huawei caduto sul campo e sostituito da un giovane Xiaomi.

Xiaomi che, apprendo con ingenuo stupore da anziano stasera, è in grado di mimare senza difficoltà il telecomando di TV LG e condizionatore Panasonic, espugnandone le difese in un battito di ciglia.

Insomma, l’Occidente arranca, il Dragone ruggisce, coadiuvato da involontarie quinte colonne come il sottoscritto.

Mi auguro che in Austria vi stiate attrezzando per l’autarchia tecnologica. “Su supplica dell’Istituto Tecnico Imperiale, Sua Maestà ha concesso un brevetto con diritto di privativa…”

Un colonizzato saluto.

Stan