Mia cara Berenice,
ieri sera in TV davano “The Departed” di Martin Scorsese (USA, 2006), pellicola che ha almeno tre grandi meriti: essere di Scorsese, essere magnifica e ricordarci l’esistenza della mafia irlandese, accanto a quella italiana. Ovvio, dirai tu. Fino a un certo punto, se pensi che, in inglese, per “Mafia” si intende esclusivamente quella siciliana; per le altre forme di criminalità organizzata, si utilizzando termini generici come “mob”.
Scorsese, del resto, ha sempre avuto questa attenzione, anche in prospettiva storica, come in “Gangs of New York” (USA-Italia, 2002).
Una visuale che merita di essere allargata gettando uno sguardo oltre l’Oceano, perché quella d’Irlanda non è (solo) una storia, ma una sinfonia, nel senso letterale, poetico e fonetico del termine. Più precisamente, nella mia orrida e roca versione da taverna, sarà un canto e controcanto in cui tradurrò l’inglese, lasciando invece nel pieno della sua magica potenza l’irlandese.
L’annessione del Regno d’Irlanda – Ríoghacht Éirean -, già soggiogato, nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
Le leggi del Parlamento di Westminster, la doppia discriminazione degli irlandesi e dei cattolici.
Il viceré britannico assiso al Castello di Dublino, i Gran Giurì, l’Ordine d’Orange, la Regia Polizia Irlandese, i Volontari dell’Ulster, la Gang del Cairo, gli intraducibili Black and Tans, la Divisione Ausiliaria, la Polizia Speciale dell’Ulster, l’Esercito britannico.
Le carestie cicliche e la Grande Carestia – an Gorta Mór.
Le cicliche rivolte e la guerra d’indipendenza – Cogadh na Saoirse.
La Società degli Irlandesi Uniti – Cumann na nÉireannach Aontaithe.
La Giovane Irlanda – Éire Óg.
La Fratellanza Repubblicana Irlandese – Bráithreachas Phoblacht na hÉireann.
I Volontari Irlandesi – Óglaigh na hÉireann.
La rivolta di Pasqua – Éirí Amach na Cásca.
Il Sinn Féin, che significa semplicemente “noi”.
La proclamazione della Repubblica Irlandese – Poblacht na hÉireann – da parte del primo parlamento – An Chéad Dáil.
La guerra d’indipendenza – Cogadh na Saoirse – combattuta dall’Esercito Repubblicano Irlandese – Óglaigh na hÉireann.
Éamon de Valera, Arthur Griffith e Michael Collins.
Lo status di Dominio.
Lo Stato Libero d’Irlanda – Saorstát Éireann.
La guerra civile – Cogadh Cathartha na hÉireann.
L’Irlanda del Nord, spesso chiamata Ulster per sineddoche.
Semplicemente Irlanda – Éire.
La neutralità durante la Seconda Guerra Mondiale.
La mancata adesione alla NATO.
I Guai in Irlanda del Nord.
Ancora l’Esercito britannico, i parà, le carceri, gli scioperi della fame e le navi prigione all’ancora a Belfast.
La domenica di sangue.
Le costole dell’IRA.
L’Associazione per la Difesa dell’Ulster.
L’accordo del Venerdì Santo o di Belfast.
Musica.
Un pizzicato saluto.
Stan