I seguiti di competenza

Mia cara Berenice,

stamane sono stato contattato da un collega che chiedeva qualche dritta su come fare rientrare la moglie supplente in Puglia.

Gli ho dato un riferimento al Provveditorato di Bari, con il caveat che l’algoritmo delle assegnazioni è ormai autocosciente, come Skynet nella saga di Terminator.

Ciò mi ha ispirato il racconto che troverai in allegato e spero gradirai.

Un saluto.

Stan

I SEGUITI DI COMPETENZA

Agosto moriva in un sudario d’afa e l’inizio dell’Anno Scolastico era alle porte, ma questo non impediva al Ministero dell’Istruzione di essere spettralmente vuoto.

Sul tetto, dove si trovano gli alloggi di servizio, un’adolescente prendeva il sole su una sedia a sdraio, immota sotto il sole cocente. Ai cancelli d’ingresso portieri e operatori della Protezione Civile, le divise stazzonate e allentate, chiacchieravano e fumavano. Al secondo piano o piano nobile, riservato agli uffici del Gabinetto del Ministro e dei Sottosegretari, sudava lo sparuto personale di turno.

Una giunonica segretaria, insaccata in un camicione a pois, veleggiava in direzione dell’ufficio della facente funzioni del Capo di Gabinetto, sventolandosi con un ventaglio di vimini con la mano destra e reggendo una velina nella mano sinistra.

“Dottoressa!” Tuonò, affacciandosi alla porta. “È arrivata una circolare del Ministero della…” Si interruppe, portando il foglio all’altezza degli occhi. “Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale… ma che è?”

“Manda tutto al Direzione Generale Sistemi Informativi e al DPO!” Bofonchiò la dirigente.

“Dice ‘Importante e urgente’ e l’oggetto è ‘Pericolo di attacchi cibernetici russi'”.

“Mamma mia, con questa guerra in Ucraina e in Moldavia stanno tutti impazzendo… fammi un po’ vedere… che razza di logo… sembra Guerre Stellari… ‘elementi dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica… minacce specifiche… elementi dell’apparato governativo russo, soggetti formalmente privati ma presumibilmente avanti legami con il predetto apparato… infine, soggetti effettivamente privati, russi e non, agenti per motivi patriottici, antioccidentali, di lucro o di fama nell’ambiente della pirateria informatica…’ vabbe’… come dicevo, girala ai Sistemi Informativi”.

“E basta?”

“E che altro potrei farci? Ma poi, scusa, che attacchi informatichi dovrebbero fare, qui da noi?”

“Be’, abbiamo i dati di milioni di minorenni, compresi i figli dei pentiti…”

“Quelli la Segreteria di Sicurezza li tiene solo in cartaceo, appunto per eventualità del genere. I dati degli studenti ce li hanno fregati già due anni fa, un’istruttoria del Garante e una denuncia del CODACONS… sai che potrebbero hackerare, invece? L’algoritmo per le assegnazioni dei docenti, e spedire docenti in giro per l’Italia a caso”.

“Ah be’, guardi, nessuno noterebbe la differenza”.

“Appunto. Quindi, manda tutto ai Sistemi Informativi”.

“Ci vuole mettere una nota di accompagnamento?”

“‘Con preghiera di dare i seguiti di competenza’”.