Tag: campagna
-
Sulla mancanza di riservatezza nella campagna contemporanea
Mia cara Berenice, mi sto godendo la campagna più del solito; i soffioni, in particolare, esercitano su di me una infantile attrattiva. Eppure, l’infanzia è andata, volata via col vento. Un tempo, uno dei principali piaceri dell’uomo di campagna era spargere la sua acqua dorata en plein air. Ci sono ancora campagnoli che, svegliandosi di…
-
L’auto di città e l’auto di campagna
Mia cara Berenice, ieri, all’imbrunire, mi sono concesso una passeggiata, al parco e lungo le strade del quartiere. Un itinerario che mi ha riportato alle sere lontane in cui portavo a spasso Belzebù, abbandonandomi a riflessioni raramente allegre sul mio futuro. Oggi molto è cambiato e percorro quelle stesse vie con il passo alla Tom…
-
Cramento
Mia cara Berenice, è oltremodo bizzarro che solo stasera, per la prima volta, io veda “Lady Bird” (USA, 2017). Il film è ambientato a Sacramento, di cui sembra la parte più ricca sia East Sacramento. Dipinta come di provincia, la città è la capitale dello Stato della California, precedendo così nell’ordine delle precedenze le più…
-
Vendetta urbana
Vendetta urbana Giù la durlindana! Mia cara Berenice, non si tratta dei versi di qualche cantautore metal con velleità medievaliste, ma di una mia personale ispirazione, al termine di un fine settimana trascorso in teatri, musei, ristoranti, vie, negozi rigurgitanti di umanità varia. La stampa – aizzata in parte della propria approssimazione, in parte delle…
-
Nella valle
Mia cara Berenice, sono le ore 16 e 46 del primo gennaio 2022, il nuovo anno è iniziato. Secondo autorevoli esperti, la pandemia dà segnali di endemizzazione. Secondo altri esperti, altrettanto autorevoli, la situazione resta drammatica ed edulcorare le norme su quarantene e isolamenti è una follia e un premere il grilletto durante una partita…
-
Sull’ondata di maoismo di ritorno in Cina
Mia cara Berenice, come ti ho scritto in altre occasioni, in Italia puoi non seguire il calcio, ma il calcio seguirà te. Così io, che ignoro perfino se il Campionato sia ricominciato o no, so che la proprietà cinese dell’Inter è sull’orlo della bancarotta. Ma come? I cinesi? Gli affaristi scaltriti che controllano tutto, dal…
-
Tesori urbani
Mia cara Berenice, temo che incontrerai difficoltà insormontabili nel convertirmi all’amore per la campagna. Non ci sono riusciti mio padre, né una pandemia mondiale. Tale sentimento bucolico, invero, affligge soprattutto chi è nato e cresciuto in città, mentre io ho passato una meditativa infanzia leopardiana in un paesino di quattrocento anime. Ecologia, tu dici. Ebbene,…
-
L’ultimo treno per Roma
Mia cara Berenice, sono in treno diretto a Roma. Sai che novità, replicherai tu, inarcando le sopracciglia seriche. Invece no, questo sarà l’ultimo treno per Roma, per molto tempo. Il 24, infatti, ho l’aereo per Bruxelles, dove mi tratterrò almeno fino a fine febbraio. È difficile non vedere in questo una metafora della crepa che,…
-
Il ritorno alla campagna
Mia cara Berenice, qui in Italia, la pandemia sta facendo impennare le vendite de “La peste” di Camus. Qualcun altro consiglia la lettura del “Decameron” di Boccaccio. Dal canto mio, per puro caso mi ritrovo fra le mani “La luna e i falò” di Cesare Pavese, vero capolavoro ambientato nell’Italia rurale del primissimo dopoguerra. All’Autore…