Sull’attualità dei classici

Mia cara Berenice,

sul digitale terrestre danno “Wargames – Giochi di guerra” (USA, 1983), un grande classico in cui un’Intelligenza Artificiale messa a capo dell’arsenale nucleare americano rischia di scatenate una guerra atomica.

Difficile immaginare film più attuale, nevvero?

Al Liceo, il mio professore di Storia e Filosofia disse una volta: “Classico è qualcosa che è risalente nel tempo, ma ancora attuale”.

Una definizione calzante nella sua semplicità, e mi piacerebbe scriverti che il Prof. G. fu per me una guida, un mentore, che il nostro rapporto andava ben oltre quello di docente e discente. Descriverti qualche scena struggente, io e lui a rimirare il tramonto sul mare da un pontile, usando un libro di Schopenhauer come esca per i pesci e ridendo fino alle lacrime della nostra dissacrante irriverenza.

La verità è che lo disistimavo e lo trattavo malissimo. A torto, naturalmente. Dall’altronde, anche l’insopportabile supponenza degli adolescenti è un classico.

Ok, boomer.

Stan

Un pensiero su “Sull’attualità dei classici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...