Flipper

Mia cara Berenice,

ne guadagniamo molto in salute e serenità, quando accettiamo che una parte cospicua della vita è sottratta al nostro controllo. Il mio sabato, a cui già ti accennavo, è stato emblematico da questo punto di vista.

Andando a un mercato vintage al San Paolo District, sono finito nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Visitando le bancarelle, mi è venuta l’idea di comprare una piantina per la mia vicina di casa che spesso mi omaggia di piatti dolci o salati. La bancarella dove intendevo effettuare l’acquisto era sprovvista dell’esercente e, poiché quest’ultimo non si presentava, mi sono spostato a un’altra di bibliobotanica, dove, insieme alla piantina, mi è stato consegnato un libro su Giovanni delle Bande Nere. Proprio nello stesso giorno ho finito il giallo che avevo acquistato in offerta alla Feltrinelli vicino casa. Così, ora sto leggendo un libro su Giovanni delle Bande Nere.

Concluso il parco shopping, ho preso la metro con l’intenzione di scendere a Cavour, ma una porta fuori servizio e una comitiva di francesi poco reattivi mi hanno trattenuto a bordo fino a Termini; già che ero lì, ho cenato al Mercato Centrale.

Siamo sballottati, sospinti da una parte all’altra a ceffoni, come la pallina di un vecchio flipper. Tra i tanti pregi di Roma, c’è proprio quello di ricordarci, in modo particolarmente fisico e immersivo, questa nostra condizione esistenziale. Fin dall’inizio. Si arriva a Roma, in genere, più per caso o per necessità che per scelta: per studio o per lavoro. Se poi, come spesso avviene, il lavoro è nel settore pubblico, è la casualità bizzarra dei concorsi e delle mobilità a farti rimbalzare da un quartiere all’altro della città o a risputarti da dove sei venuto.

Quindi, come recita la canzone, “grazie Roma”.

Uno stonato saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...