Un serto d’ulivo

Mia cara Berenice,

durante una riunione con la fondazione di Milano che sostiene i Giardini dei Giusti di tutto il mondo, c’è stato un prevedibile accenno all’ulivo.

Ad alcuni uffici di distanza, una cara collega e amica combatte contro notai, agenti immobiliari e commercialisti per il complicatissimo e tortuoso acquisto di una casa. Sulla sua scrivania, stamane, ho notato per la prima volta un santino e un ramoscello d’ulivo secco e ho scherzato che si stava ormai affidando alla fede e al miracolo per chiudere quella pratica.

L’ultima volta che sono salito in Veneto, io e mio padre abbiamo preso le misure per piantare degli ulivi. Marciavamo sul pendio a lunghi passi in linea retta, come guardie reali, conficcando e posando a terra pertiche di legno e metallo. Lo prendevo in giro insistendo che il Veneto non è terra da ulivi, eppure questi alberi simbolo del Mezzogiorno sembrano ormai prosperare e fruttificare anche nel Settentrione, dove aprono i battenti i primi frantoi. Il primo a piantarli è stato proprio un vecchio amico di mio padre in un podere quasi montano, inerpicato sulle alture sopra Vittorio Veneto; mio padre lo aiuta a bacchiare e riceve qualche latta d’olio.

Il giornale di oggi annuncia che anche in Canada, a causa del cambiamento climatico, si piantano ulivi. Se da una parte questo inquieta, dall’altra dà speranza che il ramoscello d’ulivo nel becco di una colomba abbia annunciato in tempi remoti la fine di quella indubbia emergenza climatica che fu il Diluvio Universale. Idealmente, quindi, è possibile piegare il ramo odoroso a serto e fare voti affinché esso, nella sua circolarità, sia araldo dell’inizio, ma anche della fine di questa prova, cingendo la fronte di un’umanità redenta o almeno superstite.

Un epico saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...