Inversione termica

Mia cara Berenice,

quando sei bambino, nelle scuole venete ti spiegano che sull’Altopiano del Cansiglio c’è l’inversione termica. L’Agenzia Veneta per il Settore Primario spiega che esso è dovuto a “fenomeni legati alla convezione quando discese di correnti fredde invadono zone più calde. L’aria fredda, più pesante, che scende dai versanti, rimane imprigionata nel fondo valle e mantiene una temperatura più bassa rispetto a quella delle alture circostanti”.

Fanciullesche indelebili nozioni che si ammantano di una luce sinistra mentre, dalla finestra del mio ufficio in pieno centro a Roma, vedo l’acqua scrosciare violentemente, minuscoli chicchi di grandine rimbalzare sulle tegole, fulmini rigare il cielo plumbeo, mentre nel Nord del Paese non cade una goccia d’acqua.

Me lo dicono le telefonate con mio padre, contadino fino al midollo. Lo ripetono i media e gli esperti. Il Ministro dell’Agricoltura ha convocato un Tavolo Tecnico, cui farà seguito una Cabina di Regia. In Piemonte e in Lombardia, alcuni Comuni sono stati costretti a fare ricorso alle autobotti. A inizio mese, l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po parlava di un delta ormai conteso da acqua dolce e acqua marina, con una “intrusione del cuneo salino” fino a quasi venti chilometri a valle, mentre il Lago di Garda risultava pieno solo per un quarto.

Tocca quasi sperare nelle piogge improvvise e violente promesse dal cambiamento climatico… è un’amara boutade, purtroppo, nulla di più… quel tipo di precipitazioni, oltre a poter fare danni immensi, viene mal assorbito dalla terra: la campagna, vecchia signora abitudinaria, ama la pioggia placida, tenue e regolare, possibilmente senza folate di vento a scompaginare rami e tralci. Quando mio padre esprimeva tali auspici, lo prendevo bonariamente in giro: i contadini, gli facevo notare, vorrebbero il tempo al loro comando. Eppure, un poco d’acqua…

Solo un poco d’acqua.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...