Street art

Mia cara Berenice,

la street art è diffusa a Roma, soprattutto a Trastevere. Murali fiammeggianti, ma più spesso quadretti di pochi palmi, dipinti direttamente sui muri o su fogli di carta sottilissima, ragnatele gettate sui contatori della luce, su vecchi usci sigillati, sui lampioni e sui paracarri, talvolta con la firma dell’artista, talvolta di insospettabile valore. Un tempo non li notavo nemmeno o non li distinguevo dal generico graffito. Una visita guidata a Trastevere, con una guida competente e appassionata, mi ha aperto gli occhi e ora inventario e fotografo scrupolosamente queste preziose miniature.

Stamane, attraverso i finestrini del tram, ho notato, appiccicata sul segnale di un’aiuola spartitraffico, una foto sorridente di Gerry Scotti, all’anagrafe Virginio Scotti, conduttore televisivo particolarmente pacioso e rassicurante, al di sopra di ogni scandalo, eppure noto ai più soprattutto per il programma “Passaparola”, celebre per il suo corpo di ballo, le Letterine. Quel tempietto buddista radiante calma e serenità, tra i frangiflutti del traffico di una delle arterie più congestionate, era un vero bijou e cadeau. Così come le apparizioni in cui l’ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è un po’ meno incartapecorito, incastonava in quel cilindro metallico la dolcezza del canto del cigno degli anni ’90, del loro ottimismo, la loro convinzione che la fine della Guerra Fredda avrebbe portata un’ondata di prosperità analoga a quella del Miracolo degli anni ’50 e ’60. Meglio aver dormito, anche se il risveglio è stato brusco.

Chissà se la street art era altrettanto diffusa, negli anni ’90, o se gli artisti sognavano di monetizzare le loro opere, in linea con lo spirito dei tempi… portare a cena una Letterina e illustrarle il proprio catalogo: “Vedi, questa è la ‘Madonna del Napalm’. Ispirata alle foto di Horst Faas scattate durante la Guerra del Vietnam. Battuta da Sotheby’s per quasi cinquantamila sterline, non faccio per vantarmi… sì… menù senza prezzi per la signorina e la carta dei vini, per favore?”

Un saluto scritto sul muro.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...