Problematiche e correttivi alla Messa di mezzanotte natalizia

Mia cara Berenice,

il Comune veneto in cui mi trovo ricade, dal punto di vista del diritto canonico, sotto la giurisdizione del Vescovo di Vittorio Veneto, salito improvvisamente agli onori delle cronache nazionali per un curioso incidente: la sera della vigilia di Natale, si è addormentato e non si è presentato a Sacile a officiare la Messa di mezzanotte.

L’innocuo infortunio evidenzia i problemi che affliggono il clero, sempre più anziano e costretto a occuparsi di giurisdizioni sempre più ampie. Anche i semplici presbiteri quasi sempre reggono più Parrocchie, in attesa che ingranino – se mai avverrà – Foranie e Unità Pastorali.

In queste condizioni, celebrare una Messa a mezzanotte può essere un adempimento gravoso: il buon prelato ha in seguito riferito alla stampa di aver mal puntato la sveglia, circostanza che ci dice anche come non ci sia nessuno ad assistere un Vescovo – una volta, l’ultimo dei parroci disponeva di cappellani, perpetue, sacrestani, campanari.

Del resto, anche i fedeli sono sempre più attempati, perciò perché ostinarsi a celebrare la Messa della vigilia a mezzanotte? Quantomeno, si potrebbe iniziarla alle ventitré abbondanti e arrivare all’Eucaristia allo scoccare del nuovo giorno, sarebbe anche più suggestivo.

Del resto, la Messa di mezzanotte discende dall’antica regola secondo cui al precetto festivo si può adempiere partecipando alla Messa in quel giorno o “nel vespro del giorno precedente” (canone 1248). Alla disposizione fa riferimento la nota della Conferenza Episcopale Italiana del 15 luglio 1984: “Liturgicamente il ‘dies festus’ comincia con i primi vespri del giorno precedente la festa; così il sabato sera, dal punto di vista liturgico, è già domenica”. I Vespri corrispondono approssimativamente al tramonto, nel Monastero di Bose si recitano addirittura alle 17: tecnicamente, dunque, il Vescovo avrebbe potuto celebrare la Messa natalizia prima di cena.

Un affamato saluto.

Stan

Una replica a “Problematiche e correttivi alla Messa di mezzanotte natalizia”

  1. Si sbaglia sulla messa di mezzanotte….in realtà son Tre messe: la vespertina(primi vespri,o,se vuole, come lei dice:prima di cena),la notturna(il carattere notturno ,parte dalle 23) e l ultima : quella dell’aurora.Mi fa male sentir redicolizzar un’apparente moribonda,che in realtà sta solo lungamente purificandosi,nelle cui braccia spero di morire.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: