Mia cara Berenice,
il Consiglio dell’Unione Europea ha trovato l’accordo per l’introduzione della minimum tax, già in vigore in Italia – con tutt’altro significato, naturalmente – negli anni ’90.
Tutto questo nella Bruxelles risvegliatasi dopo la clamorosa retata di politici e dirigenti sindacali, accusati di aver ricevuto letteralmente sacchi di denaro dall’Emirato del Qatar, dove ancora si gioca il Mondiale. Siccome nulla stimola la retorica aulica quanto un’accusa di corruzione, la più illustre degli inquisiti, un’importante europarlamentare greca, proclama che non si farà sacrificare come Ifigenia, la figlia di Agamennone e Clitennestra immolata agli dei affinché questi lasciassero partire la flotta achea alla volta di Troia. Sangue chiama sangue, Clitennnestra non perdonerà mai la morte della figlia al marito, fino ad assassinarlo al suo ritorno dalla lunghissima guerra. Sangue chiama sangue e Clitennestra cadrà, a sua volta, per mano dei figli Elettra e Oreste, vindici del padre.
Coro sacerdotale di questo teatro greco, le Istituzioni continuano a salmodiare il loro linguaggio paludato e una misteriosa Conferenza sul Futuro dell’Europa, articolata in collegi, tiene infinite sessioni.
La Commissione spende e spande con larghezza, è recentissimo il lancio della consultazione-lampo su un probabile, ampio allentamento delle norme sugli aiuti di Stato, in risposta ai generosi sussidi offerti dalla Casa Bianca alle imprese americane. A impersonare i cattivi restano i tecnici della Banca Centrale Europea di Francoforte che, tra i fischi della folla e i lanci di pomodori, annunciano l’ennesima stretta sui tassi.
La politica estera, almeno, è saldamente filoatlantica, ma non senza qualche ombra di ambiguità a Parigi e a Berlino, non senza iniziative di pace sotterranee e ufficiose, non senza movimenti nel buio umido dei Servizi Segreti, a cui si attribuisce un ruolo non ben definito anche nello scandalo giudiziario.
Cosa dobbiamo aspettarci ora? Un’effimera stagione giustizialista, come sembrano preannunciare le prime reazioni delle Istituzioni e dei partiti? O un lavoro di cesello dei giuristi, in nome dell’indipendenza delle Istituzioni europee, i cui rappresentanti non possono essere alle mercé della polizia e magistratura belghe? O ancora un magnate simpatico e spiccio, magari proveniente dal mondo della tecnologia e dell’informatica, si farà avanti inaspettatamente per traghettare l’Unione nel terzo millennio, in un’incruenta e gioiosa rivoluzione di libertà?
Attendiamo gli sviluppi, cara amica e compagna.
Stan