Le professioni dell’era digitale

Mia cara Berenice,

come da te anticipato, mi ha scritto la Baronessa Leonhardi, davvero atterrita e giù di corda come me la descrivevi.

L’ho rassicurata come potevo sul fatto che esperti di etichetta e protocollo sono ancora richiesti per il cerimoniale di Stato, ma anche nel settore privato, tutt’altro che alieno dall’organizzare eventi mondani anche fastosi.

Per sua nipote ho consigliato una versione riveduta e aggiornata del Grand Tour che includa, oltre a Firenze e Roma, anche Milano: potrà così unire l’utile al dilettevole.

A Roma sarò ovviamente lieto di farle da cicerone e introdurla negli ambienti ministeriali, anche se, nel settore governativo, le procedure di impiego sono tendenzialmente rigide e la cittadinanza straniera, ancorché europea, non aiuta.

Credo infatti debba concentrarsi inizialmente, più che sui Ministeri e sul parastato, sulla Santa Sede e gli Ordini religiosi e cavallereschi, dove le sue mansioni potrebbero essere più richieste nell’immediato. A medio termine, sono peraltro assolutamente convinto che finirà con l’essere richiesta anche dal Governo. L’Italia ha sempre qualcosa da farsi perdonare, nei rapporti con Bruxelles, con le Potenze straniere o con i potentati in genere. Basti pensare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: presto inizieranno a succedersi ispezioni, visite e audit, e il modo più efficace di accogliere gli ispettori sarà quello più impeccabile.

Mi vengono in mente anche i numerosi eventi da remoto o ibridi lasciatici in eredità dalla pandemia. Anch’essi hanno un cerimoniale, complesso immaginifico e per molti versi inesplorato, di inquadrature, colori, loghi, animazioni, forme, volumi. Ecco, se la baronessina Leonhardi riuscisse ad aggiornare la notevolissima esperienza e lo studio teorico accumulati tra Vienna, Berlino e Londra, sono certo che in breve tempo diventerà una professionista quotatissima, una vera regina di Roma o della capitale da lei preferita.

Sì, sarà una novella Contessa di Montecristo che, tornata a Vienna, potrà rimirare con cipiglio altero la contessina von Tollet, autrice – mi è parso di capire – del boicottaggio della sua assunzione come avventizia nello staff del Gran Ciambellano. Le dirà con sussiego: “Carissima, devo ringraziarti. Qui a Vienna sarei appassita. Proprio come il tuo incarnato”.

Un contegnoso saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...