Shosanna

Mia cara Berenice,

Roma sa sempre stupirti.

Capita, ad esempio, che ci sia un cinema al Testaccio, giusto dietro l’ex Mattatoio e il Mercato, due posti che frequenti relativamente spesso, addirittura un multisala, e tu non ne sappia nulla.

Capita che, in quel multisala, si tenga la serata d’apertura di un festival cinematografico fondato dalla Santa Sede per volontà di San Giovanni Paolo II.

Capita che ad aprire le danze sia “Quei due” (Italia, 2022), docufilm dedicato a Costanzo ed Edda Ciano, la coppia d’oro del Ventennio fascista, lei figlia del Duce, lui il Ministro degli Esteri firmatario del Patto d’Acciaio. La regista Wilma Labate ha potuto attingere a piene mani agli archivi dell’Istituto Luce, e il risultato si vede.

Capita che tu già preveda di trovarti in sala da solo con un paio di amici, e invece è così pieno che a fatica la cassiera riesce a infilarti in prima fila.

La prima fila al cinema, un ricordo adolescenziale. Quando andavi a vedere quel film gettonatissimo, la cui fruizione era praticamente un obbligo sociale. Prenotare i biglietti o acquistarli in anticipo, all’epoca, non usava. Così, la bigliettaia ti guardava altezzosa o con compatimento, a seconda dell’indole, e ti snocciolava l’aut aut: “Prima fila, va bene?”

All’epoca, era una corvée a cui ti rassegnavi. Ieri sera, è stato diverso. Lo schermo non era enorme, la posizione della poltrona accettabile… quasi quasi, l’essere esposto agli spruzzi della cateratta di luce aggiungeva alla pellicola una maestosa, sinistra solennità. Gli attori che interpretavano i Ciano, le immagini di repertorio in bianco e nero incombevano su di me come le rovine delle Terme di Caracalla illuminate a giorno per la Carmen di Bizet, proiettando colonne di ombre nere da delirio sotto il sole del deserto.

“Alle ore 14 entrò nel mio ufficio Galeazzo Ciano (l’ultima volta che lo vidi)”.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...