Crunch

Mia cara Berenice,

sabato, dopo la visita alla Grande Moschea, sono rientrato in autobus a Termini, dove ho mangiato un boccone; morivo di fame, anche perché le stravaganze del guardiano avevano ritardato e protratto tutta l’operazione.

Dirigendomi poi, come mia abitudine, a piedi verso Piazza Venezia, ho notato che al multisala di Piazza della Repubblica davano “Everything Everywhere All at Once” (USA, 2022), un film di azione-fantascienza con Michelle Yeoh di cui si diceva un gran bene: sarebbe iniziato di lì a dieci minuti.

Preso il biglietto al volo, mi sono accomodato in sala. Alla mia sinistra, una ragazza ha estratto dalla borsa un grosso pacchetto di patatine acquistato al supermercato, probabilmente una protesta proletaria contro il prezzo esorbitante degli snack al cinema, in questo autunno di crisi energetica e inflazione.

Crunch.

Crunch.

Crunch.

Non immaginavo potesse darmi tanto fastidio, normalmente non sono sensibile a queste cose. Mi rendo conto che, semplicemente, non ci sono abituato. Nei cinema di Roma che frequento, popcorn e spuntini simili vanno poco, a volte neppure si vendono. In Veneto sì, ma quanto copro un turno di proiezione o vado semplicemente a vedere un film, mi siedo nelle due file posteriori, riservate allo staff. In tal modo, i popcorn abbondantemente consumati soprattutto dai bambini diventano un problema soprattutto delle maschere, incaricate della pulizia dopo il deflusso del pubblico.

Crunch.

Crunch.

Crunch.

So che puoi capirmi. Ti ricordi quel fine settimana a Ragusa? Non ti preoccupava l’avermi legato al letto, né l’avermi lasciato a digiuno, nel il mangiarmi ostentatamente quelle gallette locali davanti agli occhi. Temevi, però, che mi desse fastidio il rumore delle tue mascelle.

“Vuoi che mangi qualcosa di più morbido, tesoro?” Dicesti.

Un riconoscente saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...