Generiche effusioni

Mia cara Berenice,

ieri sera ho rivisto “Dove vai in vacanza?” (Italia, 1978), film a episodi tra i quali spicca di gran lunga il terzo, “Vacanze intelligenti”, diretto e interpretato da Alberto Sordi.

Dispiace viceversa rilevare quanto sia pessimo “Sì, buana”, diretto da Luciano Salce con Paolo Villaggio, con una nutrita rappresentanza del cast della saga di Fantozzi.

Liberamente ispirato a un racconto di Ernest Hemingway, l’episodio è ambientato durante un grottesco safari africano per turisti italiani, tra i quali figura un’insolita percentuale di bellissime donne discinte. Una di queste si rivela la più classica delle femme fatale, determinata ad approfittare del pretesto di un incidente di caccia per liberarsi del facoltoso marito. Inizialmente, come da copione, cerca di usare le sue arti femminili per armare la mano del protagonista, spacciato dall’organizzazione per improbabilissimo cacciatore inglese. Non riuscendo a persuaderlo, si affida alla saggezza popolare del “chi fa da sé, fa per tre” e, durante l’incontro con un leone, stende senza tanti complimenti il coniuge con una fucilata.

Distrutto dal rimorso – non ha premuto il grilletto, ma nemmeno denunciato -, il “cacciatore professionista Wilson” si trascina per l’Africa, ridotto all’ombra di se stesso, finché dall’Italia gli perviene una lettera della mantide. Quest’ultima gli annuncia che si appresta a incassare l’assicurazione sulla vita del marito e attingerà al cospicuo indennizzo per ricompensare il silenzio di “Wilson”.

La missiva si chiude con il saluto “Generiche effusioni” che ho trovato semplicemente meraviglioso, una vera gemma su una montatura scadente. Utilizzato nella messagistica contemporanea, a mio parere, renderebbe perfino la friendzone piacevolissima.

Generiche effusioni.

Stan

PS: Nell’Africa coloniale, “buana” era il deferente appellativo con cui gli indigeni si rivolgevano ai bianchi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...