I monopattini

Mia cara Berenice,

oggi, mentre risalivo via del Corso in direzione dell’ufficio, il conducente di un furgoncino ha affiancato una ragazza in monopattino, ha suonato ripetutamente il clacson e le ha gridato più volte… “il cavalletto!”

La pulzella, infatti, procedeva a gran velocità con il cavalletto abbassato.

Chiunque frequenti Roma e il centro storico in particolare sa quanto i monopattini siano una piaga: pericolosi sulla carreggiata, d’ingombro sul marciapiede. Questi ultimi normalmente non sono privati, ma di proprietà di società che li danno a nolo mediante app.

In giugno, la Giunta Capitolina ha adottato nuove regole che vincoleranno tali società, assoggettate ad autorizzazione comunale.

Innanzitutto, non potranno essere più di tre.

Ogni monopattino dovrà avere una targhetta metallica con codice alfanumerico e codice QR, e non potrà più essere riconsegnato virtualmente in un’area in cui ne sono interdetti l’utilizzo o la sosta.

Il numero di mezzi per zona, inoltre, verrà contingentato.

Infine, richiamando la normativa nazionale, la delibera dà atto che i monopattini elettrici, ai fini delle norme di circolazione stradale, sono equiparati alle biciclette.

Basterà? Probabilmente no, ma almeno è stato ufficialmente riconosciuto il problema. Nel comunicato stampa dedicato alla delibera, il Sindaco lamenta di aver trovato “una situazione senza regole e senza programmazione”; anche l’Assessore alla Mobilità parla di un intervento molto atteso dai cittadini.

Uno speranzoso saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...