La tregua

Mia cara Berenice,

ieri ha piovuto.

Prima un falso allarme verso sera, quella che in Veneto viene definita spregiativamente “una pisciata”.

Poi, in piena notte, sono stato svegliato dal rotolare dei tuoni e l’ululare degli allarmi. Pioveva e tirava un forte vento che ancora soffia. Ovviamente, l’unico temporale da settimane non poteva esimersi dallo strapazzare il mio limone.

I meteorologi ci avvertono che è una tregua, il prossimo fine settimana Roma toccherà i quaranta gradi per più giorni di seguito e, almeno secondo i modelli, l’inferno proseguirà fino a fine estate.

La tregua, portatrice di sollievo ma anche di senso di precarietà e ansia per le ostilità destinate a ricominciare.

Nella guerra dell’esistenza, per Leopardi era una tregua il riposo domenicale, già guastato dal pensiero dal lunedì.

In Ucraina, secondo molti esperti, sarebbe in corso una tregua operativa, ossia non dichiarata e determinata dalla necessità delle forze russe di riorganizzarsi.

Sul New York Times, Patrick J. Lyons illustra la differenza tra tregua, cessazione delle ostilità, cessate il fuoco e armistizio.

La tregua non viene dichiarata formalmente e spesso viene concordata dai comandanti sul campo, anziché dai vertici militari o politici; celebre la tregua di Natale del 1914, osservata in più punti del fronte occidentale e orientale durante la Grande Guerra.

La cessazione delle ostilità riguarda l’intero teatro di operazioni, ma non necessariamente tutte le parti belligeranti, pur mantenendo carattere informale.

Il cessate il fuoco è un accordo formale che solitamente aggiunge alla cessazione delle ostilità misure di raffreddamento (es.: linee di demarcazione o ritiro di unità pesanti).

L’armistizio, infine, ha carattere formale e permanente, ma non fa cessare lo stato di guerra: il più famoso è quello ancora in vigore tra le due Coree.

Un silenzioso saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...