Al centro di un piatto

Mia cara Berenice,

ieri sera, se fossi stata alle mie spalle fisicamente oltre che idealmente, avresti visto, al centro del mio piatto, sul desco apparecchiato per la cena, un disco bianco abbrustolito che ti avrebbe ricordato un’ostia o un’arepa.

Si trattava, in realtà, di un formaggio denominato “tomino”, perfettamente commestibile a crudo, ma solitamente servito grigliato o cotto in padella: un alimento generalmente associato – non so con quanta correttezza filologica – alla montagna e, infatti, sul piatto gli facevano corona delle fette di salame.

Mi avresti posato la mano fresca sulla spalla e mi avresti chiesto conto di quella preparazione, nel cuore di Roma e di un’estate particolarmente calda. Ti avrei risposto: “Mi fa piacere la tua domanda, cara, perché mi dà il destro di passare in rassegna tutte le eccezionali circostanze che, convergendo come gli steli di un mazzo di fiori, hanno portato a questo risultato”.

“Innanzitutto, come sai, sono in isolamento in quanto contagiato. Quindi ho chiesto ad A. e a suo marito il favore di farmi una grossa spesa, abbondando in insaccati e latticini, essendo sgradevole trafficare ai fornelli in queste circostanze. Da qui il tomino”.

“Ho deciso di non stemperarne l’anima montana, magari consumandolo a crudo a dadini, perché oggi è una giornata di relativa tregua dal caldo. Tanto valeva approfittarne, si sa quanto possano annoiare le preparazioni estive come l’insalata di riso; soprattutto dopo che la mensa dell’Ufficio del Primo Ministro mi ha letteralmente ingozzato di farro”.

“Infine, sul lato superiore visibile, la bruciacchiatura è un poco accentuata, perché mi sono fatto distrarre dal film con Gloria Guida che proprio ora puoi ammirare in TV”.

Presumo tu non sappia chi è Gloria Guida, ma di certo l’avresti riconosciuta al volo sullo schermo e alzato gli occhi chiari al cielo.

Un colpevole saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: