Cattolicesimo e progressismo

Mia cara Berenice,

in Italia è stato salutato con stupore e costernazione un documento pontificio che richiama alla castità prematrimoniale e, secondo alcune fonti, anche in costanza di matrimonio.

In realtà, si tratta di elementi della dottrina cattolica non certo nuovi, che nemmeno il Papa avrebbe il potere di cambiare.

Personalmente, poi, io penso che il progressismo per la Chiesa Cattolica sia un vicolo cielo. Come ha notato il Papa Emerito Benedetto XVI, una Chiesa che si limiti a prestare amorevole assistenza materiale e spirituale diventa una Organizzazione Non Governativa qualsiasi, una ONG dotata di consultorio.

Mi aspetto che prima o poi la Curia Romana, omnibus perpensis, se ne renda conto e sterzi decisamente a destra. I Paesi in via di sviluppo sono già conservatori – non a caso, in America Latina la Chiesa è insidiata dai colleghi evangelici. Nei Paesi sviluppati, non mancano partiti e formazioni con cui creare un blocco reazionario – in Italia, il programma dell’organizzazione di estrema destra Forza Nuova sembra scritto da un prete anti-conciliarista, più che da nostalgici del Duce.

C’è un piccolo dettaglio, dirai tu. La destra dei Paesi sviluppati è anti-immigrazionista, la Chiesa Cattolica è universale, tanto è vero che tu stesso hai citato i Paesi in via di sviluppo.

Questa contraddizione potrebbe essere risolta riesumando il concetto di Res Publica Christianorum, ossia non considerando stranieri i battezzati con rito cattolico – così come la Santa Sede invitò le Potenze dell’Asse a non considerare ebrei i convertiti al Cattolicesimo. In tal modo, il blocco clerico-conservatore ipotizzato potrebbe difendersi dalle accuse di razzismo e, al contempo, assumere una conveniente postura anti-islamica.

Dopotutto, Giovanni Paolo II apparteneva alla fazione conservatrice del clero, così come Benedetto XVI. Lo stesso attuale Pontefice, forse, è stato troppo frettolosamente catalogato come progressista; in fondo, viene dall’Argentina, il crogiolo del populismo…

Un allusivo saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...