Secco

Mia cara Berenice,

sono seduto a una piazzetta di forma trapezoidale, uno scampolo di paesino ricavato al confluire di due arterie romane. Alla mia destra, un donnone catechizza aggressivamente un ragazzo che lo ascolta distrattamente, fumacchiando. Alla mia sinistra, un anziano sonnecchia, le mani posate sulle ginocchia.

Il punto è che il termometro segna 33 gradi, ma si sta benissimo. Un venticello mi soffia in faccia e sotto le ascelle e, in generale, è deliziosamente secco.

Deliziosamente secco, dico… certo, fiumi e bacini idrici si prosciugano, le Autorità preannunciano il razionamento dell’acqua in cento Comuni.

Ricordo la prima vacanza in Puglia, tanti anni fa. L’appuntamento al casello dell’autostrada all’alba. Mio padre in piedi in quella luce grigia che si faceva cambiare l’olio. L’intera Penisola attraversata in auto. L’arrivo nella masseria. Un orizzonte piatto come il mare, color ocra. Muretti a secco e ulivi nodosi. Non una nuvola. Il vento che spazzava la polvere. Per me e mio padre, scesi dal Veneto, era come essere arrivati nel Sahara o su Marte.

Ancora oggi, quando da Roma risalgo in Veneto, mi tuffo con gli occhi nel verde smeraldo dei prati dai finestrini del treno.

Non che la siccità sia sconosciuta, su al Nord. Il polso del Po viene tastato con preoccupazione da anni, da anni si annota il restringimento dei ghiacciai sulle Alpi e ogni estate si porta dietro le ordinanze sindacali che vietano l’irragazione di campi e giardini: provvedimenti pesanti da firmare, in territori in cui l’uva vale oro. Mia nonna si rabbuiava e ricordava certe estati in cui le crepe della terra riarsa inghiottivano i pulcini. Quando qualche temporale estivo rompeva la cappa d’afa, il suolo era troppo esausto anche per abbeverarsi, si formavano torrentelli maligni e l’acquazzone portava più danni che sollievo.

Un raccolto saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...