Il set cinematografico

Mia cara Berenice,

oggi ero finalmente riuscito a trovare un posto libero per la mostra al Chiostro del Bramante.

Ho pranzato in via Giulia, all’aperto, su uno scrittoio – una cosa di uno chic inaudito, tua madre sarebbe morta d’invidia.

Rifocillato nel corpo e nello spirito, ho fatto due passi intorno al Chiostro, scoprendo che in una piazzetta attigua stavano montando un set cinematografico.

Non è la prima volta che ne vedo uno a Roma, compreso quello gigantesco in Piazza della Repubblica, ma questo era particolarmente strutturato.

In aggiunta a due pattuglie della Polizia Municipale e alle solite ditte di trasporto e noleggio, c’erano una società di vigilanza privata, una ditta di effetti speciali, maestranze varie, un food track per la refezione. Al limitare della piazza, due operai rimpolpavano con dei rametti i cespugli che spuntavano dai vasi. Le poliziotte chiesero loro se dovessero spostare l’auto per le riprese, ma i due non parlavano italiano. Anche i macchinari che stavano montando erano insoliti: oltre ai riflettori, degli enormi teli tesi e un lungo braccio snodabile, presumo per qualche telecamera.

In un vicolo laterale, altri quattro ragazzi con l’uniforme di un’officina esaminavano una vecchia moto Triumph: “Non è che rompono er cazzo perché perde olio?”

Sul marciapiede, un altro operatore dormiva, adagiato su una sedia pieghevole.

Eravamo in una zona piuttosto affollata del centro storico, eppure sembravano avere disinvoltamente il controllo della situazione.

Chissà se tutti i preparativi erano il preludio di un capolavoro, di un Razzie Award o, peggio ancora, di un Tapiro di Striscia la Notizia.

Il Tapiro, ufficialmente Tapiro d’Oro, è definito dall’Enciclopedia Treccani il “premio ironicamente consegnato dalla trasmissione televisiva ‘Striscia la notizia’, a partire dal 1996, a personaggi noti che si sono distinti per comportamenti considerati riprovevoli o perdenti”. Non ha un ambito specificamente cinematografico.

A voi studio!

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: