Il Tempio della Dea Natura nei Fori Imperiali

Mia cara Berenice,

ho appena l’ombra di un sospetto che la stampa, per ottenere qualche clic in più, sia propensa a ricorrere ai titoli sensazionalisti. Sulla prima pagina del Corriere leggo, a firma della Redazione romana: “L’ALLARME – Troppi cinghiali in città, esposto in Procura: ‘Situazione fuori controllo’ – Roma bestiale dalla A alla Z – Secondo Coldiretti oltre 20mila ungulati nella capitale. Danni per 2 milioni. Il Comune pensa a una zona rossa. Esposto di FdI”. La Coldiretti è la Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti, Fratelli d’Italia un partito di destra. Entrambe le organizzazioni, per motivi diversi, dovrebbero salutare con favore la presenza di cinghiali nell’Urbe, fermo restando che ventimila mi sembra un numero enorme e improbabile.

In ogni caso, si rassegnino i nostalgici dell’Agro e dell’Impero: Roma e la Natura costituiscono un binomio inscindibile. Le oche del Campidoglio sventarono l’assalto dei galli di Brenno. Lucio Quinzio Cincinnato stava arando la terra, quando gli inviati del Senato gli notificarono la nomina a dittatore. Catone il Censore scrisse il “De agri cultura”. Nella Roma dei Papi, i monumenti dei Cesari erano circondati da campi, greggi e armenti, e proprio per questo riuscivano così graditi a paesaggisti e visitatori europei.

Ancora oggi, Roma vanta tra i più grandi parchi urbani. A Reggio Calabria, il Professor P. ha voluto mostrarmi la mia città dalle altezze di un simulatore di volo e la quantità e diffusione del verde mi hanno sorpreso, tanto da rendermi difficile indicargli la mia abitazione, nonostante le sue pressanti insistenze. Le chiome degli alberi che fanno ombra ai viali ospitano colonie incredibilmente numerose e chiassose di uccelli, compresi dei famosi pappagallini tropicali la cui provenienza è avvolta nel mistero.

Insomma, non c’è nulla di male a dividere una pizza bianca farcita di porchetta di Ariccia con un educato cinghiale, seduti su qualche pietra confitta nell’erba.

Un grugnito.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: