Il film francese

Mia cara Berenice,

ti ho già intrattenuto una volta su una giornata in cui, sfidando le leggi aristoteliche, contemporaneamente pioveva e non pioveva. Oggi, il meteo ha toccato ulteriori punte di virtuosismo: era cioè, contemporaneamente, caldo e freddo.

Ciò mi ha indotto a modificare in corso d’opera i miei programmi per il ponte del 25 aprile, Festa della Liberazione in Italia, e vedere al solito cinema di Trastevere “The Northman” (USA, 2022), con Alexander Skarsgard, Nicole Kidman, Ethan Hawke, Anya Taylor-Joy e Willem Dafoe, vietato ai minori degli anni quattordici.

Non ti intratterrò sul film, su cui sto ancora formando il mio giudizio.

La cosa veramente importante è la previa proiezione del trailer di “Tromperie – Inganno” (Francia, 2021), con Léa Seydoux.

Il film in sé non mi interessa e non prevedo affatto di vederlo.

Tuttavia, il trailer mi ha solleticato per la sua capacità di rappresentare, in modo quasi caricaturale, il film francese come categoria culturale o addirittura antropologica.

Uno scrittore tormentato che batte sui tasti di una macchina da scrivere – i computer, o meglio gli ordinateur, sono troppo americani.

Una sfilza di amanti che, non riuscendo ad acquietare i suoi demoni, vengono rovinosamente abbandonate.

Una certa ostentazione autocompiaciuta del vizio che, a ben vedere, fa a pugni con la larghezza di vedute altrettanto ostentata.

Dialoghi astrusi e francamente pomposi, spesso con accenti melodrammatici: “Lei è solo parole e io non posso scoparmi delle parole!”

Il Saturday Night Live, non a caso, ha prodotto il trailer di un immaginario film francese anni ’70, arruolando nientemeno che Jennifer Lawrence.

Sempre in ambito anglosassone, esiste un’enorme letteratura accademica e giornalistica sulla scarsa salute mentale e il cattivo tono dell’umore di quello che resta, tutto sommato, uno dei Paesi più ricchi e potenti del mondo.

“La Francia sta bene e si sente malissimo” – The Economist.

“La cultura francese insegna l’infelicità” – The Guardian.

“Perché i francesi sono così tristi?” – Financial Times.

“Felici di essere infelici – Il caso della Francia” – The New Yorker.

“Les Misérables” – Los Angeles Times.

“Perché i francesi adorano lamentarsi” – BBC.

Do you hear the people sing? Singing a song of angry men? 

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...