Lo Stretto

Mia cara Berenice,

ti scrivo da quello che viene comunemente chiamato lo Stretto di Messina, pur trovandomi a Reggio Calabria.

Sono sceso con il Treno ad Alta Velocità della solita compagnia, che ha aggiunto questa tratta, per la quale precedentemente ero costretto a ricorrere alle Ferrovie di Stato.

In aggiunta ai due spuntini offerti dall’equipaggio, avevo con me un vassoio di sushi e una confezione di mochi. A Reggio, mi aspettava pizza fatta in casa, anticipatami in forma fotografica.

Il treno si è fermato a Rosarno, tristemente famosa per uno scandalo di caporalato nella raccolta dei pomodori. Successivamente, a Villa San Giovanni, il convoglio si è praticamente svuotato: da Villa, infatti, partono i traghetti per la Sicilia. Reggio, del resto, non è più la sede del Governatorato, spostata a Catanzaro in una delle pagine più nere del pur nutrito carnet della Prima Repubblica. A Reggio, capoluogo morale, ci furono violente sommosse, con l’intervento dell’estrema destra e dell’esercito.

Mi avevano avvertito di non abbigliarmi troppo da turista tedesco, perché la primavera quest’anno è una fanciulla timida ed esitante. Il cielo è lattiginoso, l’Etna una silhouette incerta, ma il cuore ardente del vulcano e dei calabri è incorrotto.

Buona Pasqua.

Stan

2 risposte a “Lo Stretto”

  1. Avatar giovanna.grenga@libero.it
    giovanna.grenga@libero.it

    Allora ci siamo!

    "Mi piace"

    1. Avatar Marco Casagrande
      Marco Casagrande

      No, falso allarme.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: