Avvocatesse

Mia cara Berenice,

a lungo le toghe di avvocato e magistrato sono state negate alle donne – in netto contrasto con le Facoltà di Giurisprudenza e i Palazzi di Giustizia dei giorni nostri, quasi a dimostrare un certo intimo legame fra il femminile, la legge e la giustizia.

Forse per questo la letteratura ha precorso i tempi e il cinema ama porre argomenti tecnico-giuridici sulle labbra di personaggi femminili apparentemente insospettabili.

Qualche sera fa, mi è capitato di rivedere “Demolition Man” (USA, 1993), con Sylvester Stallone, Sandra Bullock e Wesley Snipes. La pellicola è ambientata in un futuro prossimo in cui, tra le altre cose, Arnold Schwarzenegger è diventato non solo Governatore della California, ma anche Presidente degli Stati Uniti. Nello spiegarlo a un basito Stallone, nelle vesti di un poliziotto dei giorni nostri svegliato dall’ibernazione, una giovanissima Sandra Bullock precisa puntigliosamente che la Costituzione federale è stata emendata: nel testo attuale, infatti, il Presidente deve essere nato negli Stati Uniti, mentre Schwarzenegger è venuto alla luce in Austria.

Ieri, invece, ho visto al cinema “L’ombra del giorno” (Italia, 2022), con Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli. Quest’ultima interpreta un’ebrea in fuga dal regime fascista che, riparata come cameriera in un ristorante di Ascoli, si ritrova a servire il pranzo a una tavolata di gerarchi e, con il pretesto di fare conversazione, li mette in grave imbarazzo citando i diritti della donna previsti dal Programma di San Sepolcro, l’originario manifesto dei Fasci di Combattimento.

Come dimenticare, poi, la Marisa Tomei di “Mio cugino Vincenzo” (USA, 1992) che, oltre a testimoniare come esperta in campo automobilistico, spiega in modo memorabile la procedura penale al non proprio erudito protagonista.

Insomma, non c’è solo quella svampita di Ally McBeal, indegna di pulire le scarpe alle serie, battagliere Sostitute Procuratrici di “Law & Order”.

Vostro Onore, ho concluso.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...