A Monaco

Mia cara Berenice,

è comprensibile il tuo scetticismo sui continui allarmi di invasione russa lanciati da Washington e Londra.

Intendiamoci, gli anglosassoni potrebbero benissimo avere ragione. Proprio in questo momento, sullo schermo del televisore di casa mia si staglia, su un cupo sfondo nevoso, la corrispondente della TV di Stato, secondo cui i mortai tuonano “ininterrottamente”.

Tuttavia, di fronte alle sirene angloamericane, è impossibile non ricordare il 2003. Il Segretario di Stato americano, l’ex generale Colin Powell, si presentò al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sventolando una fialetta di antrace o qualcosa del genere.

Il Governo di Sua Maestà produsse un ponderoso e austero dossier in cui documentava le violazioni dei diritti umani e degli obblighi internazionali da parte dell’Iraq. Sempre da Whitehall, se non ricordo male, arrivò l’argomentazione giuridica – discutibile finché si vuole, ma indubbiamente raffinata – secondo cui l’Iraq, violando gli accordi armistiziali stipulati al termine della Guerra del Golfo, aveva fatto risorgere l’autorizzazione all’uso della forza militare concessa dal Consiglio di Sicurezza nel 1990.

Riavvolgendo il filo rosso della Storia, torna in mente il parere legale dei Law Officer su cui l’Impero Britannico fondò l’invasione dell’Egitto nel 1956.

Tornando agli Stati Uniti, si può invece rievocare l’incidente del Golfo del Tonchino del 1964, messo in scena per giustificare l’intervento in Vietnam. Com’è noto, non andò a finire bene. Anche in questo caso, per la verità, non si vede come la crisi ucraina possa avere un epilogo positivo per gli Stati Uniti o l’Occidente in generale, sia che la Russia attacchi, sia che si ritiri.

Tra l’altro, apprendo in questo momento che si è tenuta una conferenza di pace… a Monaco.

Un sconcertato saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...