Vendetta urbana

Vendetta urbana

Giù la durlindana!

Mia cara Berenice,

non si tratta dei versi di qualche cantautore metal con velleità medievaliste, ma di una mia personale ispirazione, al termine di un fine settimana trascorso in teatri, musei, ristoranti, vie, negozi rigurgitanti di umanità varia.

La stampa – aizzata in parte della propria approssimazione, in parte delle associazioni dei commercianti – continua a battere sul tamburo sulla crisi, descrivendo una Roma desertificata dall’ultima ondata del virus. In quelle orrende trasmissioni denominate “talk show”, qualche commentatore particolarmente antigovernativo sostiene addirittura che staremmo rivivendo l’inverno del 2020-2021.

In effetti, non si può negare che, all’inizio brutale delle pandemia, le città abbiano sofferto particolarmente. Roma sembrava completare e circondare Cinecittà con la scenografia di un brutto film di fantascienza post-apocalittico. In campagna – lo constatai facendo visita ai miei nelle Venezie, quando fu possibile – l’impatto psicologico era percettibilmente più sfumato e attenuato. A fare da contorno, un coro greco di soloni che prevedeva migrazioni di massa dagli opprimenti quartieri dormitorio a verdi colline ubertose indorate dal sole.

Ora, alla fine di gennaio 2022, con l’ondata della variante omicron ormai in attenuazione, Roma è ripartita con un vigore estraneo alla sua ordinaria abulia, mentre nelle Venezie – ahimé – fatichiamo enormemente a portare nel nostro cinema non solo qualche sparuto spettatore, ma gli stessi volontari cassieri, maschere, proiezionisti – i baristi sono stati temporaneamente riallocati ad altri settore, stante il divieto di consumare cibi e bevande in sala.

Amara vendetta, come tutte le vendette, di cui auspico la rapida sostituzione con una tranquilla, equilibrata pace.

Un saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...