Klimt, Musil e Kafka

Mia cara Berenice,

spero che questa mia ti raggiunga a Vienna dopo un viaggio di ritorno esente da inconvenienti legati all’ennesimo confinamento. Conserva il biglietto per esibirlo, all’occorrenza, alle Autorità Regie e Imperiali, potrai sempre affermare di essere venuta a Roma per consegnare una protesta diplomatica contro l’esibizione di artisti austriaci – per giunta vissuti durante la Grande Guerra – nella capitale nemica.

Piuttosto, assorbiti come eravamo dalla surreale storia del furto di “Ritratto di signora” a Piacenza, non ci siamo scambiati adeguatamente le nostre impressioni sulla mostra.

Personalmente, mi aspettavo che la Secessione avesse alle spalle un manifesto ideologico o artistico più forte e avesse determinato una rottura più netta con l’arte ufficiale, costituita o tradizionale.

Gli artisti del movimento, viceversa, sembravano quasi effettuare un percorso a ritroso attraverso l’impressionismo, il puntinismo e addirittura l’arte classica: come ti accennavo, il Palazzo della Secessione mi ha inevitabilmente ricordato l’Ara Pacis, da me recentemente visitata. Del resto, il peregrinare dei secessionisti per le città d’arte italiane sa molto di Grand Tour ottocentesco.

Questo pendolo di corsi e ricorsi, unitamente alla morte di Klimt proprio nel 1918, mi ha richiamato alla mente “L’uomo senza qualità” di Robert Musil, sull’agonia strisciante, decadente, disperata, astrusa, convoluta e involuta dell’Impero Austro-Ungarico.

Non mi aspettavo, invece, Klimt e i suoi sodali ingaggiati per affrescare le pareti della Facoltà di Giurisprudenza, facendo traspirare dai muri arcane, enigmatiche, deformi e grottesche allegorie del Giure che immediatamente richiamano alla mente “Il processo” di Franz Kafka.

Insomma, tutta torna.

Un circolare saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...