Beati i pellegrini

Mia cara Berenice,

la senti la terra che trema? Lo senti questo rumore cadenzato di passi? Un possente esercito marcia nel centro di Roma.

Roma, invasa dai Galli prima di Cristo.

Invasa tante volte nel Medioevo, con il pendolo dell’alabarda che oscilla dal Basso Impero al Rinascimento.

Invasa dall’Italia, tecnicamente parlando, nel 1870.

Invasa dalla Germania nel 1943.

Invasa ai giorni nostri dai pendolari che affluiscono dal Lazio, ma anche dalla Campania e dall’Abruzzo.

Invasa dagli studenti immatricolati dalle enormi e rinomate università statale, private, vaticane.

Invasa dai preti e dai seminaristi dei cinque continenti, impeccabili nelle loro tonache.

Invasa dai turisti che trasformano le strade in torri sdraiate di Babele.

Invasa dagli stessi romani che vengono a godersi il centro storico e i grandi magazzini.

Ricordi C., quella ragazza dal caschetto biondo che lavorava alla Commissione di Pianificazione del Governatorato? Indossava un cappello floscio col frontino e tu dicesti che sembrava una Guardia Rossa. La rividi, poi, a Bruxelles, mi organizzò un eccellente pranzo d’addio alla Delegazione.

C. ha sempre sostenuto, a proposito di Venezia, che i turisti rivitalizzino la città, non diversamente dalle folle cosmopolite che incrociavano nelle calli e nei fondachi ai tempi della Serenissima.

Io non sono mai stato d’accordo, ma, dopo aver visto la Roma del confinamento, comincio a pensare che avesse più di qualche ragione.

Beati i mille e mille pellegrini che arrivano a Roma e a Città del Vaticano, con i loro rosari e le loro bandierine.

Siano beati e benedetti, il loro viaggio non sia invano.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...