PNRR

Mia cara Berenice,

sono lieto che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza austriaco intenda finanziare la tua Rete per la Sensibilizzazione all’Interconfessionalismo: mi pare un’ottima iniziativa che si colloca pienamente nel solco delle tradizioni imperiali austro-ungariche.

A me, viceversa, il Piano italiano suscita soprattutto apprensione.

Esso vale settecentocinquanta miliardi di euro – dato tratto dal Piano stesso, licenziato dal Governo e approvato dalla Commissione.

Il Piano dura da qui al 2026. Quindi, considerando che il 2021 è ormai agli sgoccioli, di fatto cinque anni.

Ordinariamente, l’Italia fatica a spendere poco meno di trentaquattro miliardi di euro di Fondi Strutturali e di Investimento europei in sette anni.

Si rafforzerà la macchina amministrativa, dirai tu.

Speriamolo.

Finora, è stato bandito un concorso per cinquecento assunzioni a tempo determinato. Si tratta, è vero, di una goccia in un mare di concorsi alluvionali e frettolosi, quasi si fossero spalancate la cateratte del cielo dopo anni di blocco delle assunzioni; queste ulteriori risorse, tuttavia, non lavoreranno sul PNRR, se non in casi singoli ed eccezionali.

È stata altresì istituita una banca data di curriculum, pomposamente ribattezzata “il LinkedIn della Pubblica Amministrazione”; mi sono iscritto io stesso, ma non è affatto chiaro in che modo verrà usata.

La consolidata prassi relativa ai Fondi SIE prevede che l’Amministrazione, per colmare i suoi deficit, si faccia supportare da società esterne, spesso grosse società di revisione, il cui compenso può essere pagato utilizzando i Fondi stessi. Questa possibilità, per il PNRR, non è prevista. Da un lato, è lodevole cercare di emancipare la macchina statale dalle costose e ingombranti consulenze esterne; dall’altro, non basta cancellare queste ultime con un tratto di penna, senza prevedere sistemi alternativi di potenziamento che non si vedono all’orizzonte.

Uno scaramantico saluto.

Stan

Un pensiero su “PNRR

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...