Apologia della Spigolatrice di Sapri

Mia cara Berenice,

viviamo nell’epoca, non esattamente eroica, della guerra alle statue.

Bruxelles, già di per sé, non è esaltante. Se poi, entrando in uno dei risicati parchi, ci si imbatte in un busto di Re Baldovino imbrattato di vernice rossa, allora, per citare il grande chef Antonino Cannavacciuolo, abbiamo fatto bingo.

Mentre ti scrivo, il plotone d’esecuzione è schierato di fronte alla statua della Spigolatrice di Sapri, appena disvelata – è proprio il caso di dire – nell’omonimo Comune.

La fanciulla avrebbe il torto di esibire al vento, complice una veste incredibilmente attillata, un posteriore troppo provocante, atto a suscitare bassi istinti, piuttosto che commozione per le glorie patrie.

Per sculacciare simbolicamente le natiche impudiche, si è mossa a guisa di vestale addirittura l’ex Presidentessa della Camera dei Deputati, mentre un’editorialista ha chiesto l’abbattimento senza remissione della statua, come di un cane rognoso.

Evidentemente, questi censori non hanno letto Guareschi che faceva proclamare alla sua Pasionaria, accusata dalle beghine di sfrecciare in bicicletta al servizio del Partito, che il popolo può esibire con orgoglio anche il sedere.

Viene il dubbio che non ricordino nemmeno la mediocre poesia risorgimentale di Luigi Mercatini, a cui è dedicata la statua. Si tratta appunto di un impasto di cordite e fotoromanzo, la cui protagonista sembra attratta della chioma bionda di un volontario di Pisacane, più che dall’ideale unitario.

Mentre mandavo a memoria i versi dall’antologia, mia madre mi aiutò con una parafrasi estremamente sintetica, in cui si attribuivano alla Spigolatrice scarso slancio spirituale e facili costumi.

Ecco dunque che la statua, vista sotto questa luce, costituisce un perfetto, ponderato e bilanciato omaggio all’opera letteraria.

Un saluto annusando sensualmente una spiga di grano.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...