Chi disprezza compra

Mia cara Berenice,

stamattina un quotidiano locale ironizza sulla pletora di candidati alle prossime elezioni comunali, alcuni dei quali talmente sconosciuti che la Redazione non è riuscita a rintracciarli.

Ah, la politica! Essa è simile alla ragazza bella e sofisticata di un paesino. A parole tutti la disprezzano, segretamente le donne la invidiano, gli uomini la desiderano.

Il travet che, in ufficio coi colleghi, se ne dice disgustato, la sera ingurgita, dopo la cena predisposta dalla moglie, una tribuna politica dopo l’altra, mentre la poveretta si rifugia in camera a guardare la replica di una fiction con Gabriel Garko.

Il campagnolo più indurito e chiuso accetta un posto in lista per il Consiglio Comunale, perché il gettone di presenza sarà miserrimo, ma c’è pur sempre il prestigio… e poi, non si sa mai… da cosa nasce cosa… magari quella vertenza col Consorzio Idrico Obbligatorio si appiana.

L’imprenditore, dalle colonne della stampa locale, lancia strali contro l’ingerenza tentacolare dello Stato nell’economia, ma saluta bonariamente gli uscieri del Governatorato mentre va dal Direttore Generale a sollecitare appalti, concessioni, contributi, magari perfino dazi.

Naturalmente, vale anche l’opposto. Il sindacalista chiede al Governo “Piani Industriali”, ma poi, come un antico magistrato del Parlamento di Parigi, non tollera che entrino in vigore nuove norme di diritto del lavoro senza averle negoziate.

Ricordo poi la mesta intervista rilasciata, dopo la pensione, dall’ultimo politico comunista italiano di un certo rilievo, che si stupiva dolorosamente per lo scandalo suscitato dalla sua abituale frequentazione dei salotti buoni romani.

Un po’ come tua madre che, dopo una vita di fanatica militanza cattolica, comincia ora a prendere le distanze da una Santa Sede da lei percepita come troppo progressista.

Un disinteressato saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...