Taglio di capelli

Mia cara Berenice,

i cambi di nome mi hanno sempre affascinato, sono come i tagli di capelli per le donne.

Nei libertari Stati Uniti cambiare nome è facilissimo, in Italia è arduo. La fattispecie è disciplinata non da uno, ma da due diversi Decreti Presidenziali, con una considerazione specifica per i nomi “ridicoli o vergognosi”: in ogni caso, servono una solida motivazione e l’autorizzazione del Prefetto.

Il giornalista egiziano naturalizzato italiano Magdi Allam, nel convertirsi al cattolicesimo che ha poi ripudiato, ha assunto il secondo nome di Cristiano, ignoro se con pieno valore legale.

Per le persone giuridiche, naturalmente, è tutto più facile.

All’avanguardia, in questo, gli enti pubblici. Io, assunto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, lavoro attualmente per il Ministero dell’Istruzione; in precedenza c’erano il Ministero della Pubblica Istruzione, a cui è ancora intitolata l’antistante fermata del tram, e il Ministero dell’Educazione Nazionale. A sua volta, il Ministero dell’Università e della Ricerca era, in una delle sue precedenti effimere incarnazioni, il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Le società private o presunte tali, del resto, non sono meno proteiformi.

Nata come Fabbrica Italiana di Automobili (FIA), la FIAT è rimasta fedele allo storico acronimo per un secolo, al netto delle complicazioni tipiche dei gruppi societari, prima di diventare improvvisamente, negli ultimi anni, il Fiat Group Automobiles (FGA) e FCA Italy.

Ancora più affannoso il dibattersi di Alitalia, già Alitalia-Aerolinee Italiane Internazionali, Alitalia-Linee Aeree Italiane, Compagnia Aerea Italiana, da quest’autunno ITA-Italia Trasporto Aereo.

Peraltro nessuno, a mio modesto avviso, può battere il Servizio di Sicurezza Federale russo (FSB), già Servizio di Controspionaggio Federale (FSK), Ministero della Sicurezza, Comitato per la Sicurezza dello Stato (KGB), Ministero per gli Affari Interni (MVD), Ministero per la Sicurezza dello Stato (MGB), Commissariato Popolare per la Sicurezza dello Stato (NKGB), Commissariato Popolare per gli Affari Interni (NKVD), Direzione Politica Statale Congiunta (OGPU), Commissione Straordinaria Panrussa per la Lotta alla Controrivoluzione e al Sabotaggio (Cheka), Dipartimento per la Protezione dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica (Okhrana).

Un saluto, compagna.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...