Limonata

Mia cara Berenice,

a volte, più direttrici convergono morbidamente su un punto, come nelle offensive meglio condotte dalla Wehrmacht o dall’Armata Rossa.

È accaduto così che la mia vicina, custode amorevole del giardino condominiale, mi regalasse un mazzetto di menta e il mio moribondo albero un limone. Con l’ulteriore aggiunta di una caraffa piena d’acqua, ne è uscita una discreta limonata a cui avrebbe giovato un pizzico di zucchero di canna; ma, goloso di dolci come sono, ho l’ipocrita scrupolo di non zuccherare le mie bevande.

Limonata, la mia ambrosia… perfino nella veste meno nobile, quella gasata in lattina o in bottiglietta.

Al bistrot di Villa Pamphili ne servono una davvero particolare, tanto che uno chef televisivo sentenzierebbe forse: “Non è limonata!” Trattasi di un blocco granuloso e verdastro, gradevolissimo peraltro per consistenza e sapore.

Al mio ristorante kosher preferito del Ghetto di Venezia ne ordinavo sempre una in cui era immerso un ubertoso rametto di menta e un bastoncino – credo – di zenzero o vaniglia.

In certi bar, viene offerta in grossi boccioni, in cui i mezzi limoni galleggiano come pesci tropicali in un acquario.

“Se la vita ti dà limoni,” ama dire N., “fai limonata”.

Un saluto asprigno.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...