Depistaggio

Mia cara Berenice,

lo sbarco in Normandia, appropriatamente denominato Operazione Overlord, dimostrò l’incolmabile superiorità tecnica che separava ormai, nel 1944, gli Alleati e l’Asse.

Non solo fu la più grande operazione anfibia della storia, ma venne preceduto da una campagna di disinformazione incredibilmente vasta, accurata e articolata per depistare il Comando Supremo tedesco. Si crearono, sulla carta e con vere e proprie sagome, intere armate inesistenti; si fecero arrivare ai Servizi Segreti tedeschi falsi messaggi e false trasmissioni radio.

Spesso ho l’impressione che, ai giorni nostri, la Cina stia raggiungendo in gran parte lo stesso risultato, senza nemmeno sforzarsi troppo.

Non so come stiano le cose in Austria, ma qui in Italia la destra è ossessionata selettivamente da arabi e africani – per di più, solo da quelli che arrivano via nave, mentre la maggior parte arriva via terra o addirittura in aereo, con un semplicissimo visto turistico.

La sinistra, dal canto suo, concentra i suoi sforzi sulla Russia e l’Europa dell’Est, nel secondo caso chiamando in causa anche le Istituzioni europee.

Nel frattempo, nei cantieri navali di Shanghai, si stanno dando gli ultimi ritocchi a un’avanzata portaerei di tipo 3, che andrà ad aggiungersi alle due già in servizio, meno temibili e considerate dalla stessa Marina cinese qualcosa fra una dotazione ponte e un’esercitazione ingegneristica.

Secondo il Pentagono, la Cina potrebbe schierare, da qui al 2030, ben sei portaerei. Poca cosa, rispetto all’armata americana di portaerei a propulsione nucleare, soprattutto se si tiene conto che i primi due esemplari non sono propriamente la Dreadnought.

La Cina, però, non ha fretta. Per il momento, le basta avvolgere in un abbraccio mortale Formosa e acquisire una supremazia navale di prossimità, con l’aiuto anche dell’aviazione e dell’esercito, nel cui arsenale è stata prestata particolare attenzione ai missili antinave.

Il gattino portafortuna cinese ti saluta.

Stan

PS: In realtà, il maneki neko è giapponese, anche in questo i cinesi sono riusciti a sviarci, posizionandolo accanto al registratore di cassa in tutti i loro ristoranti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...