Simposio interconfessionale

Mia cara Berenice,

prendo nota della tua idea di organizzare un simposio interconfessionale sull’attualità del paganesimo nel Tempio della Pace, all’interno dei Fori Imperiali.

Mi informerò più approfonditamente, ma credo sia fattibilissimo.

Per quanto concerne il Tempio, mi risulta che i Fori ricadano in parte sotto la giurisdizione dello Stato, in parte sotto quella di Roma Capitale, volgarmente nota come Comune di Roma. Lo so perché in un’occasione, visitando i prelodati Fori, fui fermato da una guardia comunale e, esibendo il mio biglietto emesso dallo Stato, fui gentilmente rispedito indietro, fra le rovine del Governo centrale.

Una volta appurato chi è il titolare del dominium sul Tempio, bisognerà capire a quale articolazione dello Stato o della Capitale rivolgersi. Per lo Stato, direi che i candidati più probabili sono il Ministero della Cultura e la Soprintendenza Speciale di Roma; per la Capitale, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali (ti prego di notare la diversa grafia rispetto all’omologa statale), ma considero papabili anche gli Assessorati alla Cittadinanza Attiva, ai Grandi Eventi Cittadini, alla Crescita Culturale e alla Comunità Solidale, nonché naturalmente il Gabinetto del Sindaco. Ignoro, in entrambi i casi, se vi sia uno specifico Direttore preposto ai Fori.

Le relazioni accademiche le lascio a te e al tuo Prorettore. Per quelle interreligiose, mi vengono in mente il Vicariato, il Rabbinato e la Comunità Ebraica, l’Imamato della Grande Moschea di Roma; per quanto concerne le confessioni ortodosse e protestanti, come puoi ben immaginare, il quadro è piuttosto frammentato. Forse può esserti d’aiuto la lista delle confessioni acattoliche con cui il Ministero degli Interni ha stipulato intese: la Tavola Valdese, l’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno, le Assemblee di Dio in Italia, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, la Chiesa Evangelica Luterana in Italia, la Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa Meridionale, la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, la Chiesa Apostolica in Italia, l’Unione Buddista Italiana, l’Unione Induista Italiana Santana Dharma Samgha e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Sempre presso il Ministero degli Interni siede una Consulta Islamica, presieduta dal Ministro e composta da diversi esponenti musulmani.

Va da sé che potrebbero esserci dei problemi: dottrinali con le confessioni religiose, burocratici con queste ultime e gli organi statali.

Tuttavia, non ti perdere d’animo. Anzi, per incoraggiarti, voglio citarti una battuta dall’immortale capolavoro “Fantozzi” (Italia, 1975): “Ecco, bisognerebbe che per ogni problema nuovo tutti gli uomini di buona volontà, come me e come lei, caro Fantozzi, cominciassero a incontrarsi senza violenze in una serie di civili e democratiche riunioni, fino a che non saremo tutti d’accordo”.

Un paziente saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...