Lettera profumata al gorgonzola

Mia cara Berenice,

certamente, come ha rimarcato il Prof. Locatelli, la pandemia non è ancora terminata, pur essendoci speranze di una conclusione sanitaria e sintomi ormai evidenti di una fine sociale.

Per quanto mi riguarda, uno degli aspetti più prelibati di questo periodo è il non passare giorno senza che siano smentite le rosee profezie e analisi di coloro secondo cui il Covid, come il Duce, aveva fatto anche cose buone. Tale atteggiamento era particolarmente diffuso durante la prima ondata, ossia proprio quando era particolarmente incomprensibile, in uno scenario apocalittico di camion militari carichi di bare, code davanti ai negozi di alimentari e voci angoscianti – per quanto rivelatesi infondate – di assalti ai supermercati nel Mezzogiorno.

Una a una, queste tesi stanno cadendo, come i nazisti ricercati dal Mossad fin negli angoli più riposti del Sudamerica.

Gli effetti verdi/ecologici della pandemia. I dati hanno ormai dimostrato che i confinamenti hanno limitato solo marginalmente le emissioni. Per contro, l’utilizzo massiccio di mascherine e altri articoli usa e getta ha rievocato il demone della plastica. Come se non bastasse, la lotta al virus e le misure per la ripresa economica che ne seguiranno rischiano di far accantonare i provvedimenti contro il cambiamento climatico.

La riscoperta della famiglia: qualcuno pronosticava addirittura un aumento delle nascite. In realtà, stanno aumentando separazioni e divorzi. Quanto alla natalità, essa è ai minimi storici, destando allarmi perfino negli Stati Uniti.

Il telelavoro, in Italia chiamato pomposamente “lavoro agile”. Quest’ultimo non dispiace nemmeno a me e credo sopravvivrà al virus – anche se con larga prevalenza della modalità ibrida -, ma non certo con gli accenti radicali, bucolici e vagamente millenaristici di alcuni suoi sostenitori. I privilegiati che lavoreranno a tempo pieno in un bungalow alle Maldive saranno pochi e, probabilmente, ci sarebbero stati anche senza l’incomodo e i morti della pandemia. Rinascita del Sud e dei piccoli borghi? Vedremo. Per ora, il mercato immobiliare urbano non ha subito il tracollo dei pronostici; anzi, gli Stati Uniti stanno vivendo l’ennesima bolla immobiliare.

Sono acido? Assolutamente sì. Del resto, nella vita esistono cose come il gorgonzola al cucchiaio: amarognole e venate di muffa, eppure tanto goduriose. Perciò, se la tua ultima lettera era profumata a… come dicevi? Con un’essenza biologica di rose e cardamomo? Ebbene, questa odorosa di gorgonzola.

Buon appetito a me.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...