Mia cara Berenice,
oggi te parlo daa piazza de Roma.
Come parlo? E che ne so? Di sicuro nun è romano, dato che io so’ veneto. Che te devo dì? Ce penseranno i linguisti. L’Accademia daa Crusca sta a Firenze, come è giusto, ma qua c’avemo, a un tiro de sasso de distanza reciproca, i Lincei e ‘l Ministero de l’Istruzione: direi che semo attrezzati.
Comunque, dicevo: te vojo parla’ daa piazza de Roma.
Che piazza? Non Piazza Navona, non Piazza de Spagna e nemmanco Piazza Venezia: ‘a vera piazza de Roma. Come se chiama? Non ha un nome, o meglio ne ha tanti. ‘A poi trova’ ovunque a Roma, e se una cosa è ovunque è come se non stesse da nessun parte.
‘A piazza è ‘na colata de cemento, de forma… oblunga, rotondeggiante, senza particolari ornamenti. La topografia ja danno ‘e macchine, che stanno tutte parcheggiate sia ai lati, rigorosamente in doppia fila, sia al centro, come a forma’ ‘na rotatoria naturale, e attorno aa rotatoria ‘na strada circolare, come un Piccolo Raccordo Anulare.
Su ‘sta strada girano artre macchine ancora, e poi quattro taxi, tre bus dell’ATAC e due tram, tutti fermi en fila che non capisci se facciano servizio o stiano parcheggiati pure loro in terza fila. I mezzi dell’ATAC o c’hanno i tabelloni luminosi spenti o indicano destinazioni come: Monterotondo. Ma tu sai che de là non passa nessuna linea che va a Monterotondo e che comunque Monterotondo sarebbe extraurbano, mentre quelli lì so’ mezzi dell’ATAC, e allora nun ha senso e guardi sur cellulare se ce capisci qualcosa, o te guardi intorno se qualcuno te può da’ un’informazione e, alla fine, provi con l’edicola.
L’edicola c’è sempre e sta sempre piazzata nel punto preciso che è urbanisticamente, paesaggisticamente e razionalmente er meno adatto: il punto in cui rompe de più i cojoni, insomma. Fuori c’ha appeso un cartello che dice: “Vendesi biglietti e abbonamenti ATAC”. Ma nun è mica vero! Non ce devi credere mai. Prova ne sia che, se vai a chiedere un biglietto o un abbonamento, te dicono che non ce l’hanno e quando je vai a chiedere le informazioni, te rispondono che non sanno niente.
Allora tu cerchi qualche alternativa, perché, nella piazza de Roma, di gente c’è n’è. Come se ce n’è. Ce n’è sempre. Pure adesso che sarebbe zona rossa. Oltre all’edicola ce stanno sette rosticcerie, otto pizzerie a metro, tre bar, due panifici e quattro minimarket, de quelli che non chiudono mai, pure adesso che ce sarebbe er coprifuoco: sono Ambasciate straniere, extraterritoriali. Manco er covid ce entra, figuriamoce i vigili. Pure i vigili ce sono, eh? Stanno ar bar, uno dei tre.
Poi ce stanno i pedoni, che a fatica arrancano e cercano de conquistarse er loro spazio, infilandose tra le macchine o camminando in equilibrio come i funamboli sur marciapiede: perché er marciapiede è largo mezzo metro e tutto sconquassato come dopo che avevano bombardato Roma nel ’43, e per metterlo in sicurezza nun ce vojiono ‘i operai, ce vorrebbe un artificiere, perché è un campo minato. Per giunta, due de ‘sti pedoni su tre sono quelle vecchiette tutte infagottate che devono pure tirarse dietro er carrellino pe’ la spesa e ora pure combattere cogli occhiali che, colla mascherina, je s’appannano pure.
Ce n’è uno che è infaggotato uguale, ma, se ‘o guardi più da vicino, vedi che è un giovane… giovane, uno de età che nun sapresti definire e che, appena je passi vicino, te chiede un euro che je manca per comprarse er biglietto dell’autobus. Che poi, pure se ‘sto euro io te lo dessi, fijo, ma dove t’oo compri ‘sto biglietto? A bordo nun lo vendono, che poi adesso cor covid l’autista ‘sta chiuso come in un acquario, nell’edicola nemmeno, ‘a biglietteria più vicina sta alla Tiburtina… sarà per questo che ormai è un anno che je manca ‘sto euro, come quei fantasmi che vagano nei secoli nei castelli daa Scozia.
Poi ce ‘sta una che invece è più elegante: alta, slanciata. Tacchi alti, scarpe di vernice, calze scure, cappotto lungo, unghie curate, capelli impeccabili, trucco. Sta sta a fa’ ‘a diretta su Instagram, ma mica è ‘n influencer de sedici anni, eh? È ‘a consigliera circoscrizionale che ne ha quasi cinquanta, e sta a illustra’ er progetto de riqualificazione daa piazza, che è pure quello come quell’artro che te chiede l’euro, anzi peggio: è dagli anni ’80 che se ne parla.
Grazie, applausi.
Stan