Ancora sul doppio a tennis

Mia cara Berenice,

giusto ieri ti scrivevo sulla possibilità di una nuovo bipolarismo che contrapponga Stati Uniti ed Europa, da una parte, e Russia e Cina, dall’altra.

Avevo precisato che era solo un’eventualità e che raramente la Storia si presta a facili schematismi.

Sta di fatto che sulla mia scrivania continua a piovere materiale sull’argomento.

La fonte è, ancora una volta, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, un ente di ricerca privato risalente al 1934, con sede a Palazzo Clerici, a Milano.

Sul sito ufficiale dell’Istituto, un articolo di Mario Del Piero di due giorni fa spiega che il vertice sino-americano di Anchorage, in Alaska, è stato un disastro, con toni ben poco diplomatici, inediti perfino durante la Guerra Fredda – al netto delle intemperanze di Kruscev, probabilmente.

Alessia Amighini, anche lei affiliata all’ISPI, sulle pagine della rivista economica La Voce ha illustrato, ieri, gli aspetti finanziari dello scontro.

Negli ultimi anni, Mosca e Pechino avrebbero varato una decisa politica di “dedollarizzazione” che, dal 2015 a oggi, ha portato l’utilizzo del dollaro americano nelle transazioni bilaterali dal 90 per cento a meno del 50. Un’iniziativa simile a quella portata avanti dall’Iran, che sta cercando di far migrare le transazioni petrolifere dal dollaro all’euro.

Appunto l’Unione Europea, in risposta alle violazioni dei diritti umani nello Xinjiang, ha applicato sanzioni a carico di alti funzionari del Governo cinese: non accadeva dai tempi di Piazza Tienanmen. Pechino, naturalmente, ha subito fatto scattare provvedimenti speculari a carico di persone fisiche e giuridiche europee.

Continuano, inoltre, le tensioni sullo status di Hong Kong che chiamano in causa direttamente la Gran Bretagna, garante dei diritti della Regione Autonoma almeno fino al 2046. Del resto, il Governo di Sua Maestà ha appena annunciato che, per la prima volta da decenni, incrementerà il suo arsenale nucleare…

Come si saluta in cinese?

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...