Dimissioni

Mia cara Berenice,

a Leo Longanesi si attribuisce l’aver proposto “Tengo famiglia” come motto nazionale italiano, ma, in realtà, la nostra vera passione sono le dimissioni.

Oggi è toccato a Nicola Zingaretti, segretario del Partito Democratico.

Poco prima aveva rimesso il suo incarico Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri.

Costretto alle dimissioni da Matteo Renzi che, in precedenza, aveva riservato la stessa sorte a Gianni Letta, per poi rimettere il mandato lui stesso, in una drammatica conferenza stampa notturna, dopo una sconfitta referendaria.

Particolarmente drammatiche le dimissioni di Silvio Berlusconi nel 2011, con il Paese sull’orlo della bancarotta, sostenitori e contestatori a salutarlo per le vie di Roma.

Poca cosa, naturalmente, rispetto alla dipartita di Mussolini, divulgata dalla radio con il seguente annuncio: “Attenzione, attenzione! Sua Maestà il Re e Imperatore ha accettato le dimissioni dalla carica di Capo del Governo, Primo Ministro e Segretario di Stato presentate da Sua Eccellenza, il Cavaliere Benito Mussolini”.

Le dimissioni di un Re si chiamano abdicazione. Re Vittorio Emanuele III di Savoia avrebbe firmato la sua nel 1946, nell’estremo tentativo di salvare la monarchia.

Il Papa regna, eppure non abdica. Recita il canone 332 del Codice di Diritto Canonico: “Nel caso che il Romano Pontefice rinunci al suo ufficio, si richiede per la validità che la rinuncia sia fatta liberamente e che venga debitamente manifestata, non si richiede invece che qualcuno la accetti”.

Sempre parlando di supreme autorità, non sono pochi i Presidenti della Repubblica che si sono dimessi: per motivi di salute Giorgio Napolitano e Antonio Segni, in segno di protesta Francesco Cossiga ed Enrico de Nicola, travolto da uno scandalo Giovanni Leone.

Un responsabile saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...