La Commissione Parlamentare Congiunta per le Cerimonie di Insediamento

Mia cara Berenice,

mi dispiace che la cerimonia di insediamento del Presidente Biden ti abbia deluso. Non entrerò nel merito dei numeri musicali, lo sai che sono privo d’orecchio. Quello che posso fare, da umile giurista e funzionario, è dirti a chi puoi indirizzare le tue lagnanze.

Innanzitutto la base legale dell’insediamento, ossia il XX Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, ai sensi del quale il Presidente eletto entra in carica a mezzogiorno del 20 gennaio.

Dal 1901, la relativa cerimonia è di competenza della Commissione Parlamentare Congiunta per le Cerimonie di Insediamento, alla quale rispondono diversi enti e uffici pubblici e privati.

Tra quelli pubblici, il più curioso è l’Architetto del Campidoglio, una carica ed ente federali risalenti al 1867. L’Architetto del Campidoglio ha la funzione istituzionale di costruire e preservare gli edifici e i terreni sul Campidoglio a servizio del Congresso e della Corte Suprema. Il suo coinvolgimento nella cerimonia deriva dal fatto che quest’ultima non si svolge alla Casa Bianca, ma appunto sul Campidoglio.

La parte informativa, intesa in senso stretto come produzione di materiale informativo istituzionale, è curata dall’Ufficio Pubblicazioni del Governo, l’equivalente del Poligrafico dello Stato italiano.

La parte amministrativa e la sicurezza sono curate dai Sergeant-at-Arms delle due Camere, carica intraducibile che, volendo tracciare un parallelo con il Parlamento italiano, sta fra l’Ufficio di Presidenza, il capo commesso, il questore e l’ufficio del cerimoniale.

Il cerimoniale militare è seguito da un Comando, la Task Force congiunta per la Regione della Capitale Nazionale, anche se immagino il Dipartimento della Difesa sia coinvolto in modo ben più ampio.

La Polizia Federale del Campidoglio si occupa della sicurezza; anche qui, fatico a escludere un ruolo di Servizio Segreto, FBI, CIA, et coetera.

Infine, il settore privato è rappresentato dal Comitato per l’Insediamento Presidenziale, facente parte della macchina elettorale del Presidente eletto.

Hai le idee più confuse di prima e non sai ancora con chi prendertela? Be’, il Presidente della Commissione è il senatore Roy Blunt del Missouri; dalle foto sembra un tipo simpatico.

Un saluto a te e al Capo.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...