Per chi suona la campanella

Mia cara Berenice,

da un poco, ormai, te lo vado dicendo. I vaccini sono arrivati, la ricreazione è finita. Nel male, più che nel bene.

Tornano ad affacciarsi l’austerità a Bruxelles, le crisi di governo a Roma. Così la campanella di fine ricreazione si rattrappisce, si riveste d’argento e diventa il campanello tradizionalmente utilizzato dal Capo del Governo italiano per dirigere le sedute del Consiglio dei Ministri, campanello che viene passato, insieme alle consegne, al successore appena entrato in carica, in una cerimonia a favore di telecamere.

Le crisi di governo sono una vera tradizione italiana. Il Regno d’Italia ne conobbe innumerevoli, finché non venne il fascismo; e perfino il Duce, che aveva sciolto la Camera dei Deputati, riuscì a farsi sfiduciare dal suo stesso Gran Consiglio del Fascismo.

Durante la Prima Repubblica, la crisi era una condizione permanente, oltreché dello spirito.

La Seconda Repubblica, complici il sistema elettorale maggioritario, la scomparsa del centro e il personalismo di Berlusconi, portò una qualche misura di stabilità, non tanto però da rompere nettamente con la prassi consolidata.

Oggi è la piccola formazione politica dell’ex Presidente del Consiglio Matteo Renzi, nata per scissione dal Partito Democratico, a minacciare di far cadere il Governo Conte. Le intemperanze di Renzi, per quanto frequenti, vanno prese sul serio per almeno due motivi. I voti dei senatori renziani sono necessari perché la maggioranza regga nella Camera alta. Inoltre, Renzi è un eccellente cacciatore di Primi Ministri, tanto da avere già nel suo carniere il Prof. Enrico Letta, signorilmente ritiratosi a Parigi.

Perdonami perciò, mia cara, se stasera non è a te che rivolgo il mio saluto.

Ave, Renze, morituri te salutant.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...