Mia cara Berenice,
il primo presepe viene attribuito addirittura a San Francesco, nel XIII secolo.
A Roma, io ne ho uno piccolissimo, racchiuso in una sfera di cristallo, acquistato a San Gregorio Armeno, a Napoli. Sempre a Roma, faccio ogni anno visita alla mostra vaticana dei Cento Presepi. La penultima era a Piazza del Popolo, l’ultima in un palazzo extraterritoriale lungo Via della Conciliazione.
In Vaticano venne anche la mia Parrocchia di C., quando vinse un concorso nazionale e il diritto di esporre il proprio presepe nei Sacri Palazzi. Una nutrita delegazione venne ricevuta dal Santo Padre e furono scattate numerose foto ufficiali, che dovetti poi ordinare per la mia famiglia, seguendo un complicato iter, all’Osservatore Romano.
A C. è famoso anche il presepe del convento dei frati cappuccini. Al sua allestimento collaborava, ogni anno, uno zio di mio padre, un uomo buono. Al funerale, il frate celebrante rivelò che c’era un motivo segreto per cui lo faceva, ma tale motivo non poteva essere reso noto; perfino la vedova lo ignorava.
Un saluto natalizio.
Stan
Ma non c’è lo riveli a noi il motivo?
"Mi piace""Mi piace"
Non lo so.
"Mi piace""Mi piace"