Stati Generali in sessione permanente

Mia cara Berenice,

mentre ti scrivo, il Presidente del Consiglio Prof. Conte sta intervenendo agli Stati Generali.

Tu dirai: di nuovo?

Non hai torto, la stessa cosa era già avvenuta in giugno, e te ne avevo parlato diffusamente nelle mie.

In quell’occasione, però, si trattava di un evento istituzionale in presenza, organizzato dal Governo per delineare – piuttosto ottimisticamente – il post pandemia.

Gli Stati Generali odierni, viceversa, sono un evento di partito organizzato dal Movimento 5 Stelle, di cui il Presidente Conte – si sarebbe detto nella Prima Repubblica – fa parte come indipendente.

Parafrasando il perpetuo Serafino ne “In nome del Papa Re” (Italia, 1977), “cosa sarà tutta ‘sta smania di organizzare Stati Generali?” Dopotutto, gli originali non finirono benissimo, per chi ebbe l’idea di convocarli. Re Luigi XVI di Francia, applaudito alla sessione inaugurale nel 1789, finì sulla ghigliottina nel 1793.

Eppure, a certi precedenti, il Presidente Conte dovrebbe essere sensibile, di questi tempi. Le restrizioni dovute all’emergenza colpiscono durissimamente l’economia, soprattutto quella informale dominante nel Mezzogiorno. Il Paese sobbolle, anche se la pentola a pressione non fischia ancora.

Il Governo ne è ben conscio, tanto che temporeggia nel disporre il confinamento: zone gialle, zone arancioni, zone rosse. In queste ultime, di fatto, si applica già il regime di questa primavera.

Si contano i giorni prima delle festività natalizie, non si vogliono inibire del tutto compere e ricorrenze, ma si teme una terza ondata nei mesi invernali veramente critici, gennaio e febbraio.

Un fardello pesante, per un Presidente del Consiglio “cascato da Dio”, come scriveva Giuseppe Giusti.

Un guardingo saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: