Il Re di Svezia

Mia cara Berenice,

oggi, in piedi davanti al Berlaymont, c’era un ufficiale dell’Esercito svedese. Che ci faceva lì? Cosa starà tremando la Svezia? Cosa?

Ai giorni nostri la associamo alla socialdemocrazia, al multiculturalismo e ai confinamenti morbidi, ma è stata un grande impero dalle rocambolesche avventure, con Re pazzi o strappati all’Armée di Napoleone.

L’attuale Re di Svezia è ancora il Capo dello Stato, anche se l’articolo 1 dello Strumento di Governo del 1974 afferma in modo inequivoco che “in Svezia, ogni potestà pubblica deriva dal popolo”.

Il Capo dello Stato deve essere cittadino svedese e maggiorenne. Il Primo Ministro deve tenerlo informato sugli affari del Regno. Il Capo dello Stato presiede il Governo, quando quest’ultimo si riunisce in veste di Consiglio di Stato. Deve consultarsi con il Primo Ministro prima di viaggiare all’estero. Può essere dichiarato decaduto (letteralmente “abdicato”) dal Riksdag, il parlamento, per violazione dei suoi doveri. Gode di immunità.

Sempre il Presidente del Riksdag, e non il Capo dello Stato, nomina il Primo Ministro.

La promulgazione delle leggi parimenti non spetta al Capo dello Stato, ma al Governo.

Lo stesso Governo stipula i trattati internazionali, ma è ancora il Re a ratificare quelli conclusi in forma solenne.

Il Governo, infine, nomina i giudici.

Suona tutto piuttosto ingeneroso, per una Casa Reale ingentilita dalla deliziosa Principessa Vittoria… che dire… sono nordici.

Uno contrito saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...